CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] mano contro la compagnia del Colleoni ad Isola della Scala, e nel dicembre dell'anno pochi giorni dopo che le sue dimissioni erano state accettate, Paolo II morì, e il C. rifà costantemente è l'esercito veneziano degli anni Quaranta del secolo, benché ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] d'Aragona. Il B. sarebbe stato utilizzato per la realizzazione di questo piano " onde esprimere a Mattia Corvino la gratitudine degli Anconitani, la lealtà al re, e pregarlo viva amicizia col B., gli donò un'isola che sorgeva sul lago di Sefro (29 ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] fu doge nel 1577-78.
L'isola di Paro nell'Arcipelago era entrata, Barbaro nel 1573, cfr. E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, I, e la Serenissima. Era in rapporti con gli Stati italiani, come pure con Caterina de' Medici, ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] uno stanzino del palazzo dove erano stati riposti i gioielli della madama reale anni, viveva solo in casa Richelmi nell'isolato di S. Felice. Come Giovanni Battista, i quadri, il fregio e la decorazione degli sguanci delle finestre con fiori e ornati ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] maggio 1608. Divenne membro effettivo degli Oratoriani il 17 settembre 1609, assumere lo stesso incarico a Napoli, lasciò l’isola il 16 luglio (Di Blasi, 1867, p dedicata a don Ottavio Branciforte, che era stato da poco nominato vescovo di Cefalù, ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] degli interessi inglesi in Sicilia, nei quali vedeva la salvaguardia della libertà e dell'indipendenza dell'isola cause del suo esilio, si veda Arch. di Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] ag. 1913). Tali documenti, nei quali era viva l'influenza degli scritti di Salvemini e di A. De Viti De Marco, mettevano o male, è stato un tentativo di accordo fra le centomila Sardegne che pretendono rispetto fuori dall'isola, quando non riescono ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] XXIII [1891], pp. 353-355; Licheni raccolti nell'isola d'Ischia fino all'agosto del 1891, in Bull. ; n. 4, pp. 209-211), che erano stati censiti dal 1580 al 1882. Tali studi incluse inizialmente significato morfo-biologico degli organi riproduttori. ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] Di lui si tornò a parlare negli Stati Uniti, in occasione della mostra "Italy at non fu però costruito, all'isola del Giglio. L'anno seguente si Mosaici di Annamaria Cesarini Sforza (catal., Associazione degli amici di villa Strohl-Fern), Roma 1998 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Stato pontificio.
Il B. morì a Isola di Sora il 28 genn. 1731, lasciando erede delle sue sostanze e dei suoi titoli il primogenito Gaetano che assunse, con il titolo di principe di Piombino e dell'isola d'Elba, anche il cognome Ludovisi.
Degli altri ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...