Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] era stato pugile in California, cavallerizzo in Messico, squattrinato intellettuale nell'Europa degli anni per la concezione della vita come scacco beffardo; Key Largo (1948; L'isola di corallo), tratto da una pièce di M. Anderson, ebbe ancora ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Per oltre un decennio rimase in servizio a Roma, al ministero degli Affari esteri, dove la sua carriera progredì regolarmente. La prima due problemi fondamentali per l'assetto di queste isole sono stati affrontati e in parte risolti: l'Ordinamento ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] (1928) ed il poema sinfonico Isola eroica (1942). Il suo grande , Palermo 1985). Questi lavori furono incisi negli Stati Uniti dalla RCA ed eseguiti dai Virtuosi di Roma in Sardegna ed una Storia degli abbellimenti musicali dal canto gregoriano ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , 1886) assicurava un ampio concorso finanziario dello Stato e degli enti locali nell'esecuzione di nuove bonifiche. Una Ferrara 1905; A. Zecchettini, Cenni storici e statistici sull'Isola di Ariano e sull'omonimo Consorzio, Ariano Polesine 1910, p. ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] . Dopo una, breve sosta nell'isola, dove gli esuli erano stati fraternamente accolti dalla popolazione e dalle autorità o possibili" (ibid., VIII, p. 133).
Fonti eBibl.: Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, IV, pp. 106, 243; V, pp ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] chiariti, a proposito dell'isola di Tabarca).
Nel febbraio del tanto applauso per le mani degli huomini la conversione italiana"). La a Genova il 6 genn. 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1577; 1971; 1972; 2964; 2971, c ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] anno a tutti coloro che non erano riusciti a provare di non essere stati sul posto quel giorno. Una sorte siffatta toccò, oltre che al G e degli altri rifugiati politici, ma fornisce anche notizie interessanti sui luoghi e sui costumi dell'isola, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] al quadraturista F. Biella, deve essere stato assai limitato. Forse in precedenza aveva eseguito villa d'Arcais a Carobbio degli Angeli (Bergamo). Nel 1767 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] del ruolo di Costanza ne L'isola disabitata di T. Traetta al apprezzata, non riuscì a eguagliare i successi degli anni precedenti, e Ch. Burney trovò che le permetteva di esprimere i più diversi stati d'animo con naturalezza e grande efficacia.
Ignoti ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] occupò del recupero del ritiro passionista di Isola del Gran Sasso, ove il beato era arcivescovo A.M. Mistrangelo, ex generale degli scolopi, che il 4 giugno 1906 di sette processi rogatoriali, ne è stata proclamata l'eroicità delle virtù.
Altre opere ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...