MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] riuniva le organizzazioni professionali e le opere economico-sociali dell'isola. Nell'ottobre di quell'anno, il M. fu e pensiero di G. Bruno, ibid. 1907; La Società degliStati, Roma 1916; Autonomia e solidarietà nella società internazionale, ibid. ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] esso una segheria a San Rafael. Ebbe inizio così sull'isola Dawson una delicata e discutibile opera d'inculturazione di etnie primitive riserve indiane sul modello di quanto si conosceva degliStati Uniti d'America. La Candelaria pertanto da centro ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 26 febbraio), per indicare le basi per una federazione degliStati d'Italia, ora facendo Osservazioni alla memoria del marchese alle osservazioni del sig. Giuseppe Biundi, Palermo 1856; Le isole e il continente, ibid. 1862; Discorso inaugurale per l ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Joan Crawford nel ruolo del galeotto nel curioso Strange cargo (L'isola del diavolo) di Frank Borzage, G. ‒ ormai noto a in un incidente aereo, G. entrò nell'aviazione degliStati Uniti per partecipare alla Seconda guerra mondiale. Raggiunse ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] il dibattito se fosse più opportuno cedere l’isola ai Turchi si era riacutizzato. Alle accese nazionale Marciana, Mss. Ital., VII.42 (=6961); Relazioni degliStati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] comitiva del Belmore, insieme con la quale visitò l'isola Elefantina, la cateratta e l'isola di File, spingendosi fino a Wādī-Ḥalfa.
Dal 5 capi delle tribù e coi sovrani degliStati che sarebbero stati occupati, sia nelle questioni amministrative e ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] e di propagandista politico attraverso le principali città degliStati Uniti e del Canada. Tenne più di 400 G., colpito anche da un malattia tropicale, si ritirò nuovamente all'isola d'Elba dove fu l'animatore dello sciopero dei minatori e tra ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] dal consiglio di Dieci a dodici anni di bando nell’isola di Tine e a Capodistria (ma dopo tre anni graziato XXXV, XXXVI, XXXVII, XXXVIII, XXXIX; Id., Relazione di Savoja, in Relazioni degliStati..., a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] sorta di vademecum per i successivi governatori dell'isola, sia per Stefano Doria (che sostituirà il , Monum. Ianuensium, Genova 1720, c. 230; A. Manno, Bibl. stor. degliStati della monarchia di Savoia, Torino 1891, p. 183; R. Emmanuelli, Gênes et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] deduzione dalle cronache) il D. resse la podesteria di Isola, in Istria. Sta di fatto però che in quello sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degliStati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...