GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] piccola diocesi dell'isola di Cherso, che tenne fino al 1614. La sua attività pastorale è stata sistematicamente ignorata dalla (1938-39), pp. 257 s. Cfr. inoltre Relazioni degliStati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] e condannava il centralismo di stampo francese cui l'isola era sottoposta dal 1815, dall'altro auspicava, nel ricordo il papa del potere temporale e a fare di Roma e degliStati romani un'unica Repubblica da confederare con il resto della penisola ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degliStati feudali dei Moncada, [...] questi – il ridimensionamento di Palermo e l’attacco alla Deputazione degliStati – furono avvertite come una critica al precedente governo e il principe preferì allontanarsi dall’isola. Ma durante il viaggio morì la principessa María, già gravemente ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] della Amministrazione cointeressata delle Reali Miniere del ferro dell'isola d'Elba e delle fonderie di Follonica, Cecina e costituivano la debole e inefficiente forza militare della maggior parte degliStati italiani. Non a caso, quindi, fin dal '47 ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] Zara, Sebenico, e i rispettivi retroterra, e molte delle isole antistanti, ma non Fiume, Spalato e Traù.
Gli ambienti creatosi tra la concessione di un prestito da parte degliStati Uniti e le "pendenze politiche" dell'Italia, determinando ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] il 27 sett. 1638, si riferisce sui "disordini" individuati in 35 mesi trascorsi nella "visita" degli "stati di Levante" e sui "rimedi... applicati", specie nell'isola di Candia, i cui "diffetti... non consistono in quei popoli... obbedienti e buoni ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] da Ajaccio si erano spostati a Corte, nell'interno dell'isola), passarono dalla parte del vincitore. Carlo, abile nell'assicurarsi della Corsica a Bastia, alla vigilia della convocazione degliStati generali a Parigi lasciò la carica per rivisitare l ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] G. nell'Ordine gerosolimitano, che allora aveva sede nell'isola di Malta, risale al gennaio del 1568. Oltre alla prese parte alla battaglia di Lepanto, che vide la lega deglistati cristiani infliggere un colpo mortale alla supremazia turca nel mar ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] nel Parlamento del 1597 per le fortificazioni dell'isola di Ustica e vari provvedimenti, impopolari ma necessari 1951, pp. 48, 110, 127, 194; G. Tricoli, La deputazione degliStati e la crisi del baronaggio siciliano, Palermo 1966, pp. 47, 49; F ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, p. XXII; Le relaz. degliStati europei lette al Senato nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi Udine 1899, p. 1455 n. 120; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isola di Creta, Venezia 1906-1917, I, pp. 146, 359, 556, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...