GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] , da lui caldeggiata anche a prezzo della cessione dell'isola al Turco. Terminata la guerra dei Trent'anni, il Bassi), I, 1629-1631, 's.-Gravenhage 1964; Relazioni degliStati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] volontà di confrontarsi con un argomento, la genesi degliStati europei, su cui si stavano cimentando gli altri alla descrizione topografica della Sicilia, la seconda sviluppa una storia dell’isola dalle origini a Carlo V, a cui il lavoro è dedicato. ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] fu a Genova, dove trattò alcune questioni relative all'occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell'ottobre 1546 si recò restituisce efficacemente il senso dell'evoluzione politica degliStati regionali cinquecenteschi, in cui la normativa ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ), sull’onda delle speranze destate dalla convocazione degliStati Generali, e compose altri versi ispirati alla i saggi di G.M. Varanini e di B. Chiappa in Villa Pindemonte a Isola della Scala, a cura di B. Chiappa e A. Sandrini, Verona 1987, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] diocesi di Monreale, ed in genere su quelli di tutta l'isola, non esitava ad affermare che essi "erano più presto case et politico egli era sostenitore di un atteggiamento unitario degliStati italiani sotto la guida del papa, che possibilmente ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] istituzionale previsto dal L. era quello di un Consiglio centrale degliStati insorti, destinato a cooperare col re sardo. Altro aspetto del progetto di legge concernente le strade nazionali sull'isola e il voto a favore dell'autonomia del Banco di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] le module per ciascun d'essi…, Novara 1809; Deglistatuti novaresi. Commentario, Torino 1830; Della successione intestata Omodei, ibid. 1837; Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isola di San Giulio nel 1529. Racconto storico, in Strenna novarese a ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nel Consiglio di Reggenza della sede milanese della Banca nazionale degliStati Sardi. Tra il 1852 e il 1854 i Ponti resero dell’isola Virginia. Concorse inoltre alla costruzione del canale Cavour e fu tra i primi patrocinatori degli studi che ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] con loro, ma l'appello rimase inascoltato, perché dall'isola continuarono a giungere viveri e merci. A fine aprile del mondo medievale, VI, Declino dell'Impero e del Papato e sviluppo degliStati nazionali, a cura di Z.N. Brooke - C.W. Previté-Orton ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio Emanuele I in Piemonte era stato meno Carmagnola 1811, p. 110; G. Casalis, Diz. storico statistico commerciale degliStati di s.m. il re di Sardegna, Torino 1836, III, pp. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...