DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ). Subito dopo parti per Creta.
Il suo arrivo nell'isola venne celebrato con distici greci da Arsenio Apostoli. Tra attacchi riflette "l'esperienza di una cultura che nella crisi deglistati italiani" trovava "riparo nella Chiesa" (Dionisotti); nel D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] del '400, riesce a muoversi tra le diplomazie degliStati più grandi, insinuando tra i loro robusti appetiti anche F. deve fare il possibile per evitare il rischio del completo isolamento. Donde l'affannoso gioco su più versanti e i segnali lanciati ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] della tribù Eipo, abitante nella parte occidentale dell'isola, intende schernire qualcuno, slega il laccio che sostiene non è limitata all'età giovanile: anche i capi degliStati di recente formazione e gli appartenenti alle subculture interrogano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] conseguente crisi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si recò a Napoli e seguì poi Carlo V . Nondimeno, la stanchezza degli eserciti, la difficoltà deglistati maggiori imperiali di garantire ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] questo esercizio d'istruzione".
Il non breve soggiorno isolano era destinato a lasciare il segno sul fisico e L. Bianchini, Della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e deglistati…, 2ª ed., Napoli 1857, pp. 411 s., 426; A. Loria ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] tenesse saldamente un piede nella penisola italiana. Il dominio sulle isole d'Italia era, come è risaputo, tradizionale presso gli disastro dal punto di vista finanziario per l'insieme deglistati della corona, i cui bilanci furono in continuo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] quale fu "da tutti… comendata"; il congedo avvenne a Isola della Scala, presso il confine mantovano, il 6 novembre prestato alla Repubblica da parte degliStati cristiani, anche dopo la pace di Nizza; ma che Venezia sarebbe stata sola, il F. l' ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nel 1854, era uscita Corsica, una storia dell'"isoladegli esiliati" fondata sui documenti archivistici. Nel 1856 furono pubblicati partire dal 1815, e H. Leo con la Storia degliStati italiani (1842), che aveva sottolineato l'interesse universale di ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] e protestanti sulla opportunità di fondare un collegio gesuitico nell'isola, con un suo Progetto d'un convitto cosmopolita in Malta fosse impedita la pubblicazione del Manuale all'interno degliStati pontifici (Caracciolo, p. 614).
Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] , la cessione dei feudi delle Langhe e la sostituzione dell'isola di Sardegna con province di terraferma), s'avvide subito - quando il suo patrimonio era tornato nuovamente a far parte degliStati del re di Sardegna il capo di quella famiglia, "non ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...