DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] nella chiesa della Madonna di Sunj nell'isola ragusea di Lopud (Mezzo) firmata "ABD e nella stessa Napoli. Nel prosieguo degli anni, una volta sganciato dal rapporto recentissimi molte opere del D. sono state considerate autografe di Bernardo. Fra ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] ad esser stati trovati nella parte occidentale dell'isola e denunziano influenze egeomicenee che erano state postulate dubbio sussiste per la scarsa corrispondenza con le fonti; uno degli ostacoli maggiori sarebbe quello di dover dare al Platani il ...
Leggi Tutto
fauves
Eugenia Querci
La forza del colore
Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] anno più tardi a Tahiti, isola tropicale della Polinesia, Gauguin esprime le l'esigenza di manifestare emozioni e stati d'animo attraverso un disegno arabeschi. Le esperienze dei fauves e degli espressionisti tedeschi hanno però molta influenza sull ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] , data ritenuta fondamentale per la cronologia degli altri monumenti. Il Koethe invece li altari in onore della stessa dea sono stati scoperti a Colonia. Tutti questi altari hanno un indumento indigeno proprio dell'isola di Walcheren. Su alcuni altari ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] l'aiuto della flotta di Dionisio, dall'isola di Issa, l'attacco degli Illiri, i quali volevano cacciare i coloni C. Come città sovrana, Ph. coniò monete; ne sono state rinvenute un migliaio nell'isola di Lesina e di Lissa e nelle vicinanze. Al IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] della Casa B, consistente in un ambiente quadrato, isolato dal complesso degli altri vani). Sono assenti nelle case di P. case sono state rinvenute anche al di sotto del livello del mare. Una necropoli è stata rinvenuta nella parte S-E dell'isola, a ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452)
Red.
Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] metà del III secolo. Sono stati individuati anche mosaici appartenenti a case abitazioni rinvenute sul lato orientale dell'isola, in località Σκάλα. L'edificio v. vol. iv, pag. 402). In uno degli ambienti della stessa casa è presente un altro mosaico ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...