Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] si conservano parte degli ipocausti, le tubature dell'acqua e una stanza con semplice pavimento a mosaico. In questo complesso è stata trovata anche, inserita in epoca posteriore, la prima epigrafe ebraica dell'isola di Lesbo.
È stato completato dal ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] dal lontano 1271 le fornaci fossero state concentrate d'autorità a Murano per allontanare dalla città il pericolo degli incendi. Il B. aprì la disamore dei Muranesi, il B. beneficò la sua isola facendovi costruire, nel 1752, un oratorio e un ospizio ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] quattro porte adiacenti (rimangono solo le basi degli stipiti) immette in un ambiente di grandi asce di bronzo (l'ambiente è stato definito τὸ ἱερον τπῦ μεγάρου; recenti saggi contemporaneamente nelle altre località dell'isola.
La villa di N. C ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] confine degli Etruschi. La radice del nome è celto-ligure: luk, luogo paludoso. L'agro lucchese ha un località monete e frammenti fittili diversi. In località imprecisate sono stati trovati titoli latini di varie età, andati perduti, sarcofagi, ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] a colori) anch'esso di età augustea, ed ancora quello degli Arrunzî presso Porta Maggiore, quelli di tipo signorile nel sepolcreto di pitture di notevole pregio artistico, sono stati rinvenuti nell'Isola Sacra tra Ostia e Fiumicino. Di straordinario ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] nella chiesa romana di S. Bartolomeo all'Isola. Sono state attribuite al F. anche le due tele .A. Guattani, Memorie enciclop. romane, Roma s. d., III, p. 43; IV, Elenco degli artisti; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1912, p. 65; G. Matthiae - ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] provincia settentrionale i due insediamenti di Skara Brae nel Mainland e di Rinyo nell'isola di Ronsay rivestono grande importanza in quanto, essendo state impiegate anche per i dettagli strutturali dell'interno delle abitazioni lastre di pietra ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] si trovava nell'isola di Cauquènne a 20 km dalla città; sembra che alla fine del I sec. a. C. sia stato sostituito da un per fare fronte al possibile ritorno di una invasione come quella degli Alamanni e dei Franchi nel 276, di cui N. certamente ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] XXII, 1910-1912, p. 53 ss. e 213 ss.; id., in Annuario Atene, I, 1914, p. 19 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi italiani a Creta, Roma 1947, p. 75 ss.; P. Demargne, La Crète dédalique, Parigi 1947, passim. Per le iscrizioni v. M. Guarducci ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] dello stato singalese fino all'VIII sec. d. C. L'avvenimento più importante nella storia più antica dell'isola è riprendono anche il nome dei modelli indiani.
La maggior parte degli edifici sacri singalesi del periodo più antico si trovano ad ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...