BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] austriaco dà vita per un breve tempo alla repubblica degliStati Uniti del Belgio.Il B., così come si è prosegue verso O passando a S di Bruxelles (che oggi costituisce un'isola 'semifrancofona') e coincide per il tratto restante con l'alto corso ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] dato il via a giganteschi scavi di sabbia per dare vita a una nuova isola: un rettangolo lungo 4,4 km e largo 1,5 km, sul megalopoli è stato introdotto a metà del Novecento, studiando la conurbazione della costa nordorientale degliStati Uniti d’ ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] suo grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia, . Ma quel che affascina è la gamma amplissima deglistati d’animo suggeriti da sguardi e gesti, che include ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] l. 142 dell'8 giugno 1990 (v. metropolitane, aree, App. V, iii, p. 456), insieme a Venezia, Bari e, sulla base deglistatuti speciali delle regioni Sicilia e Sardegna, a Palermo, Catania e Cagliari. Gli artt. 18-21 della citata legge determinano la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] della servitù, e anche a Mallia, e nelle ville e case di tutta l'isola il "bagno", se vi era, era prossimo alla sala signorile.
I palazzi e ; e concernono quindi una limitata sfera della vita deglistati micenei, quella a cui il principe era più ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] '.
Nel caso, per esempio, del bilancio nazionale degliStati Uniti valutato nel 1974 oltre 300 miliardi di dollari il suo ambiente sociale; e anche nel caso del massimo isolamento l'uomo riuscirà sempre a godere di quelle caratteristiche funzionali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 1045-221 a.C.) e soprattutto nell'ultimo periodo, detto degliStati Combattenti (475-221 a.C.), assistiamo a una vera e l'uso di sarcofagi lignei), o sepolture in giara. Nell'isola di Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere l' ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] solito, con le entità politiche europee, così come con ciascuno deglistati latini d'Oriente. A capo della provincia era il Maestro da edifici alternati a tratti di mura leggere e isolato da fossati più per drenare il terreno acquitrinoso che ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , dando ai vasi, con la ricchezza degli ornati e con l'accentuazione dei rossi e dei bianchi, un aspetto più ricco e variopinto. I vasi di questo periodo non sono stati ancora sufficientemente studiati, per cui si può solo isolare la serie di vasi a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] essi; la loro presenza è tuttavia resa certa dalla complessità degli edifici palaziali tanto a Creta che nel continente greco, oltre quasi esclusiva di Creta: al di fuori dell'isola sono stati trovati in scarso numero nel continente greco (quasi ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...