GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] , grazie alla mediazione del G., la commissione degli affreschi per il duomo di Urbino (1545-46 il nome del G. è stato suggerito, insieme con quello Urbino l'opera del G. per le fortificazioni dell'isola di Malta e per la creazione di una grande ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] potrebbe essere stato costruito al principio del II sec. a. C., nell'epoca del maggiore benessere dell'isola, dopo il portico rodio, ossia con un lato di altezza maggiore di quella degli altri tre. Le colonne sono tutte doriche e fatte con rocchi di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] dei Poseidoniasti a S, la Casa della Collina a O.
Sono state scavate tre insulae. La più settentrionale, detta insula della Casa dei corte della Casa dei Commedianti richiamano quelli dell'Agorà degli Italiani; le balaustre con canali della Casa dei ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] matrimonio non nacquero figli (Archivio di Stato di Torino, Senato di Piemonte, figlio e, in luogo della biblioteca e degli strumenti scientifici, gli lasciò «vestim[en] effettuò una serie di interventi sull’isolato in cui sorgeva l’antica chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] in luce insediamenti preistorici nella parte N-O dell'isola, presso il Capo Kephali e ad Aphiona. La tessalica e con degli esemplari di quella con sima marmorea del V sec., sono stati trovati resti di una decorazione architettonica in terracotta ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] di Syleus. Questa scena compare anche isolata (stàmnos a figure rosse di Palermo). Tritoni che rapiscono una N. nella sala degli animali del Vaticano; Plinio (Nat. hist., hanno luogo in mare. Sono già stati citati più sopra esempî della loro presenza ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] era accresciuta da una vivace competizione commerciale tra i rispettivi stati. Il pronipote di Pietro il Grande, Pietro il Cerimonioso di ristrutturare la residenza fortificata degli antichi governatori musulmani dell'isola. La residenza del re, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] al quadraturista F. Biella, deve essere stato assai limitato. Forse in precedenza aveva eseguito villa d'Arcais a Carobbio degli Angeli (Bergamo). Nel 1767 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] Gruppo di Deianeira per effetto di uno degli esemplari più notevoli (British Museum B carattere conservativo, povero e isolato che aveva contraddistinto questo pittura).
Il fondo ingubbiato di bianco era stato già di largo impiego nelle tarde lèkythoi ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] un caso è stato rinvenuto un vaso. I resti dei focolari sono generalmente al centro degli ambienti; lungo il di vrnasmundo (Siracusa) e che ha nelle fortificazioni di Kalandriani nell'isola di Syros e in quella di Los Millares nella penisola iberica ( ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...