DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] nel testo Concorso per il piano regolatore dell'Isola Comacina, edito a Milano dalla Reale Accademia di 1981, pp. 139-148 e l'elenco degli scritti del D., ibid., pp. 149-151. L'intero archivio è stato donato dagli eredi alla Triennale di Milano. ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] . Si hanno notizie di trovamenti e sono stati eseguiti scavi che hanno messo in luce resti come espediente di difesa dagli attacchi degli arieti, macchine già allora conosciute civiltà più progredite della stessa isola (fenicio-punica) e del ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Antichità un importante insediamento fenicio si sviluppò sull'isola rocciosa di al-Ruwād, posta a due Poiché si riteneva che l'altare fosse stato consacrato dallo stesso s. Pietro e che smussati dei costoloni e degli archi trasversali e longitudinali ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] con l'aggiunta di V. Carpaccio - siano stati punti di riferimento costanti per L., le cui al prototipo belliniano, la splendida grisaille degli Uffizi, con gli strumenti di un chiesa che sorgeva un tempo in un'isola vicina a quella di S. Michele ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] costa d'epoca etrusca.
Della città etrusca sono stati esplorati solo piccoli tratti sotto le strutture romane mentre la pavimentazione del cortile e degli ambienti è realizzata in terra battuta , divinità poliadica dell'isola. Questo Sostrato è ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Corconio nella cappella di S. Luca (v. atti di fondazione, statuti, elenchi di soci - fra essi Carlo Maratta - nell'Archivio di autori degli affreschi nella chiesa di S. Alessandro; l'errore sarà poi ripetuto); R. Verdina, Il borgo d'Orta,l'Isola di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Nicola si era recato a Melfi per eseguire degli schizzi dal vero subito dopo il verificarsi di : Arco di Traiano a Benevento, Isola di Capri presa da Massa, che Palazzo reale di Lisbona ed è stata descritta accuratamente nelle recensioni di Francesco ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] cicladiche a largo collo dipinte; a Tino sono stati messi in luce anche grandi vasi non decorati, nella costa dell'Asia Minore dinnanzi a questa isola.
Molto più grande è la difficoltà di nettamente dai disegni lineari degli altri gruppi, ugualmente ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere degli Arabi nel 638, passò successivamente dalla signoria dei califfi di , zona, di isolati di case disposti lungo strade intersecantisi ad angolo retto. Sono stati rinvenuti una statua con ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...]
Dopo una breve permanenza nella sua isola, accarezzò il progetto di coltivare alcune scopo di rapina, o se fossero stati aizzati dai proprietari terrieri confinanti che, 71-118; E. De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri..., IX, Venezia 1844, pp ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...