DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] contributo del D., unitamente a quello degli altri membri di questo organismo, è stato messo in rilievo dal Cavallari Murat Palazzo Cisterna a Torino, Torino 1970, ad Indicem;D. Rebaudengo, L'isola S. Francesco, Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; S. Annone ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] essa Isola circoscritte, con la facciata e i profili d'essa dalla Parte della Piazza Reale" (Arch. di Stato di stesso anno il F. è documentato attivo per la chiesa della Madonna degli Angeli in Cuneo in collaborazione con l'Alfieri (ibid., p. 204 ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] è costituita da tombe dell'VIII-VII sec. a. C., degli stessi tipi già noti: a cremazione con tumulo di pietre e a attaccate e un frammento di rninerale allo stato naturale, proveniente con sicurezza dall'isola d'Elba e precisamente dalle Miniere ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] 83 d. C., dice (Orat., xxxvi) che essa era stata ricostruita per volontà degli Sciti. Nella nuova O., la vita ebbe però un carattere un dio locale, il cui principale tempio sorgeva nell'Isola Bianca (Leukè, la moderna Fidonisi). Questi culti ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] 1828 si trasferì nell'isola di Corfù, allora sotto un concorso dopo che i suoi progetti erano stati resi pubblici, il G. ruppe i rapporti G. architetto marchigiano (1792-1871), tesi di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1995-96; A. Albani - ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di S. Secondo a Torino. Sempre nel seguito ma al G. sono stati attribuiti gli edifici del primo e , in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino, n.s., XXXIII ( ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] entrambi è stata riconosciuta da De Grassi in alcune sculture del presbiterio e della navata della chiesa veneziana degli Scalzi, da , XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 265, 345; C. Semenzato, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] nei docc. medievali), isola delle Baleari da dove Miles (1954) richiamò l'attenzione degli studiosi sulla sopravvivenza della zecca di Samarra durata ben più a lungo di quanto fosse stato supposto originariamente: tale periodo si sarebbe aperto alla ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] a StJohn's Wood, nel quartiere degli artisti. Consisteva in un ampio salone marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, privata, S. M. S. "Saida", 1890-1892. Stati Uniti d'America. New York: New York Yacht Club ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] All'estremità meridionale dell'altura cittadina è il ginnasio degli Efebi, costruito parte sulla roccia e parte su una dei quali sono identificabili nelle altre località dell'isola ove sono stati rinvenuti resti archeologici. Fra queste si ricorderà ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...