FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] è dedotto che l'intervento del F. nell'esecuzione degli affreschi sia stato più rilevante di quello di Meloni. Manzato (1982 nome Giacomo si recò in qualità di ingegnere nell'isola di Corfú, dove avrebbe collaborato alla riedificazione della fortezza ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] (Accascina, 1959b, p. 326) – e si spingeva oltre, isolando le figure di mano di Laurana da quelle da riferire a Pietro, 1994), impone qualche cautela, dal momento che, allo stato attuale degli studi, quella di Pietro rimane una personalità priva di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] con il carattere nobile degli edifici del vecchio Foro; i suoi limiti sono stati riconosciuti a fatica fra le un braccio semicircolare, alla cui estremità era, probabilmente, l'isola del Faro. Le strutture superstiti mostrano una tecnica in opus ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] persistenza del reticolato viario a isolati rettangolari.Prima del 1875 erano gotica di S. Maria in Galilea. È stato ipotizzato un nesso tra l'abbandono della cinta antica cinta urbica antica. La tipologia degli archetti pensili dal peduccio a goccia ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] reale al centro, tra le porte del gineceo e degli ospiti ai lati; c) la tenda militare con un marmoree nel teatro di Eretria nell'isola di Eubea all'altezza del logèion al che gli scolî alle tragedie siano stati influenzati da quello che fu un ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] edite a Venezia per i tipi degli Zenari, il ritratto dell'autore. A. Omodeo, Firenze 1965, p. 36; M. Catelli Isola, G. F. incisore ed editore veneziano, in Almanacco L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 149; D. de Grazia ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] quelle aretine, si trovano nell’isola di Mallorca, in partic. l Satiro (o Antonio) che nel 1497 era stata allogata a Dei dalla Compagnia di S. Antonio d’arte, XI (1911), pp. 168 s.; G. Degli Azzi, Documenti su artisti aretini lavoranti in Arezzo, in Il ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di caratteri centroitaliani isolabili nella sua produzione rispetto Piemonte. Comunque sia, il dipinto è stato posto in relazione con la presenza in un vero e proprio collage, molti degli elementi figurativi tipici del suo bagaglio espressivo. ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] esse consistevano in aste o pertiche sormontate dalle immagini degli animali sacri delle tribù, o di divinità protettrici o i., potendo esser stati impiegati anche come ornamento di un monumento sepolcrale (necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia).
...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] , intervenendo a varie riprese nell'omonima "isola" con affaccio sulla via del Corso: e servizi, erano stati "prescelti dietro pubblico concorso 1985, pp. 83, 91; A.De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi. Firenze 1906, p. 583; U.Thieme-F ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...