COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] Luca e di Iacopo. Suoi figli sarebbero stati a loro volta lacopo operoso ad Orvieto, ai lavori di S. Bartolomeo all'Isola a Roma, mal determinabili nella loro consistenza tra i Leoni posti alla base degli stipiti di esso e quello sulla destra ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] non senza sollevare lo scetticismo degli eruditi locali. La fabbrica, proprie una casa di proprietà a S. Cassiano (Arch. di Stato di Venezia, PS, reg. 133, c. 34v; Giudici del chiesa di S. Maria della Grazia sull'isola omonima.
Il G. morì a Venezia tra ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] le parti settentrionali della Grecia e le isole; particolarmente descrive Egina (ii, 29 2 ss.), mentre era stato distrutto da Silla, perché (ἄριστος) dei pittori di animali (i, 29, 5); degli altri pittori si contenterà di ricordare solo i quadri e il ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] a quelle rinascimentali sulla sinistra, nel sito ove era stato demolito un corpo di fabbrica del convento medioevale ( , Roma 1981, ad Indicem; Id., L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo Buratti-Alberoni in via ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] poco posteriore al 1769, quando l'edificio era stato rinnovato in "forma magnifica" così da fame , in piazza dell'Isola, per l'ingresso fede del popolo ridona agli splend. dell'arte il tempio degli avi, in Longare e la sua chiesa..., Vicenza 1939, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] progettò un imponente edificio d'abitazione su una isola nel fiume Moldava vicino alla riserva di caccia di devono forse anche alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti due portali della residenza ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] per l'età repubblicana, sono stati riscontrati, nelle fondamenta, sui luoghi degli accampamenti di Scipione in Spagna. tutt intorno al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] suo arrivo a Venezia, alla metà degli anni Cinquanta. Esso, tuttavia, dovette e Lorenzo Morosini in S. Clemente in Isola. I busti di questi ultimi tuttavia, oggi con il Monumento di Caterino Corner è stata inoltre ipotizzata l'autografia del L. anche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] musei e collezioni appartengono sia allo Stato, che alla provincia e ai . Nonvengono inclusi i musèi delle Isole Canarie e delle province africane dato di Calvi Risorta, bronzi etruschi. Materiali degli scavi di Ampurias (vasi greci dipinti VII ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] "famigliare" dopo essere stata ritratta da lui e avergli commesso le copie dei Ritratti degli uomini illustri conservati a Firenze 1968, pp. 123-165, 129, 141 s.; B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I (1929), p. 456 (un Redentore nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...