Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Era moglie di Menelao, quando Paride, a cui era stata promessa in premio, come la più bella delle donne noto è quello che Zeusi eseguì per conto degli Agrigentini per il tempio di Hera Lacinia e vi vede E. nell'isola di Leuke, circondata dagli eroi ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Armenia, si era preparato nel ritiro degli ultimi anni una villa sontuosa sul monte mezzo di viridia tonsa, erano stati espressi a grandi lettere il nome o artificiale, in mezzo al quale sorge un'isola. Questa contiene spesso un padiglione, dal tetto ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] studio insieme al fratello in via degli Orti a Milano. Sul finire dell di Wuppertal (1966).
Dopo due viaggi negli Stati Uniti, dove soggiornò per alcuni mesi, tra fu presente con una personale (galleria L’isola) e a Messina con un’antologica (palazzo ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] lontana, la Focide, in cui sorge uno degli esempi più rilevanti degli inizi dell’XI secolo, quello della chiesa di Un successivo edificio di culto, voluto dal vescovo dell’isola, sarebbe stato invece opera di un Ignazio, ipotetico collaboratore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] i padri agostiniani di S. Cristoforo dell'isola omonima per la costruzione del loro altare precedenti al 1504, forse già nella prima metà degli anni Novanta (Id., 1983-84).
Ha così dell'opera grafica di G. è stato Pouncey (Simonetto, 1988). A lui ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] .
Il centro del quartiere è disposto attorno ad un'isola pedonale posta all'incrocio della via di fondovalle con quella sec. è stata assegnata dal Goodchild la costruzione della Torre Araba, interessante per l'uso larghissimo fatto degli archi e delle ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] commenta malinconicamente Erodoto a proposito dell'o. degli Arimaspi (iii, 116), e già in L'o. infine si trova anche nell'acqua marina, allo stato di cloruro d'o. (da 0,01 a 0,05 mgr per la seconda le miniere dell'isola di Meroe in Egitto e quelle ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] di costruzione comune a gran parte degli S. dell'Asia Minore: ivi circa 30 m. A. Neppi Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Mem. Ist zona a S-E del santuario di Posidone, è stato rinvenuto in recenti scavi uno s. con un complesso ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] affinità con la Sicilia cessano del tutto.
Questa entrata delle isole E. nell'orbita culturale della penisola è stata messa in rapporto con la tradizione diodorea della colonizzazione ad opera degli Ausoni guidati da Liparo (Diod., v, 7, 5). A questa ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di delfini e nella rappresentazione dell'isola di Creta con una lepre Asia Minore. Per questa hydrìa è stato notato che soltanto un'osservazione diretta capelli, i crini dei cavalli, i muscoli degli animali, ecc., l'indirizzo artistico comune ai vasi ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...