L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] culturale. In Mesopotamia autori dei cambiamenti planimetrici degli edifici sacri sono stati, più che le popolazioni che nel Gilgamesh (Poema di Enki e Ninkhursag) Dilmun fosse considerata l'isola dei morti. Comunque è nel II millennio a.C. che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in archeologia sotto forma di lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le per le derrate; occupano spesso solo una parte degli antichi isolati, mentre nelle aree rimaste libere si riscontrano di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] conquistato dai Ghaznavidi solo nell'XI secolo, sono stati effettuati nel 1933 degli scavi in una zona a est della statua del -yi Kīš [Scavi archeologici nella città storica di Harira nell'isola di Kish], in Guzārišhā-yi bāstānšenāsī, I (1376/1997), ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] I; inoltre, altri contatti tra le isole e l'Anatolia sono stati chiaramente messi in luce a Iasos nello maggiore espansione (4200-3800 a.C. ca.). Era anche uno degli insediamenti con maggiore continuità di occupazione nella regione, abitato per circa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Abdselam. L'impianto appare sostanzialmente ortogonale (anche se gli isolati non sono tutti della stessa ampiezza) e del resto Romana VII, pp. 73-76; M.G. Amadasi Guzzo, Statodegli studi sulle iscrizioni latino-puniche della Tripolitania, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] reca incisa l'immagine di Ercole in lotta con il toro dell'isola di Creta; sull'altra faccia compare il mostro Scilla, il cui contenevano resti ossei. Purtroppo, i risultati degli scavi non sono mai stati pubblicati e i materiali risultano dispersi. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del villaggio, visibile nelle zone in cui siano state effettuate ricognizioni regionali dettagliate. Attorno alla città, il territorio degli alluvi irrigui si popola piuttosto per fattorie isolate e nuclei amministrativi decentrati, con perdita delle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] modi. Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un disco decorato in bassorilievo; sei secoli; fino ad ora esse sono state studiate soltanto secondo la necessità degli scavi o delle collezioni ad Atene, Antiochia, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] l'età del Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla lista degli alimenti spelta, avena, segale, miglio, panico, favino, veccia Contenitori bronzei pieni di noccioli di olive sono stati rinvenuti nel relitto di nave dall'Isola del Giglio (600 a.C. ca.), ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] 'arte musiva abbandona la sobrietà nell'impiego degli ornati che era stata propria delle fasi anteriori e mosfra la e di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata come motivo isolato di ornamento o di riempitivo di riquadri per lo più a coppie ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...