VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Canova, ivi).
Torcello
Agli inizi degli anni Sessanta, una missione polacca dell'Accad. delle Scienze di Varsavia ha eseguito alcuni scavi diagnostici a Torcello, con risultati interessanti: l'isola, dopo essere stata per i primi secoli dell'Impero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] nessuna tecnica radicalmente nuova sia stata introdotta in questo campo dai tempi degli Egizi e dei Babilonesi. D menziona un ponte che collegava la città all'isola sul fiume e un altro che univa l'isola alla sponda opposta; circa due secoli dopo, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] che si siano svolti per lo più pacificamente. L'emergere di uno Stato russo nel sec. 11°, sotto l'egemonia di Kiev, appare come scandinavo Ragnarök, vale a dire il crepuscolo degli dei. Croci in pietra dell'isola di Man raffigurano due nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Emergence of the Kingdom of Kush and her Myth of the State in the First Millennium BC, in CahPEg, 17, 1 .C.), nei vasi dall'isola di Argo o nelle bottiglie un significativo cambiamento investe l'importazione degli oggetti di vetro. Se questo materiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Tardo, quando il controllo diretto dei re cassiti arriva fino all'isola di Failaka. In Oman le varie sottofasi della cultura detta nel 1595 a.C. (cronologia media). Allo stato attuale, i risultati degli ultimi studi nel Levante, in Anatolia (come, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] formò nelle A. un piccolo regno cristiano isolato, che, nel 722, con la vittoria in base a due iscrizioni risulta essere stata fondata da re Silo (774-783) maggiori della grande sala dove la dimensione degli archi aumenta verso il centro. I fusti ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] tīn) viste da ῾Abd al-Laṭīf all'inizio del sec. 13° sull'isola di al-Rawḍa e alle c. a più piani con grandi finestre aperte dal tipo di materiale fittile che vi è stato trovato nel corso degli scavi. Dalla fondazione difficilmente databile, ma abitata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Nella successiva campagna di scavo degli anni 1978-1979 sono stati recuperati ulteriori frammenti, che 222-227; L. Pani Ermini, Il ciborio della basilica di S. Ippolito all'Isola Sacra, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] -, mentre solo ipoteticamente è stato attribuito all'inizio del secolo il terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per molti versi all'area ad al-Manṣūra, nel Sind, capitale degli Habbaditi dall'861 al 1025, quando fu ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] (m. 35 ca.), con lunghezza del lato lungo degliisolati variabile rispetto al modulo costante secondo un rapporto che va , di un mulino, un bagno, un terreno e di una statio lungo l'importante arteria. Lungo l'Appia sorgevano il monastero femminile ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...