Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di cui non rimarrà, dopo il 1900, che qualche piccola isola di resistenza, non si spiega soltanto con l'opposizione dei di Pio XII sulle regole fondamentali dell'ordine interno degliStati e della pace tra i popoli (particolarmente nel suo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di concepire le cose e i fenomeni della natura nel loro isolamento reciproco, avrebbe prodotto (già a detta di Engels) una non mira a sostituire nuovi Stati e un nuovo ‛sistema di Stati' al tradizionale sistema degliStati borghesi.
Ciò che Marx ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con tempi dell'ordine di 10‒23 s), mentre se sono isolate decadono debolmente e più lentamente (con tempi dell'ordine di 1994 con Clifford G. Shull, consente la determinazione deglistati vibrazionali (fononi) nei solidi.
La prima esplosione ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] 1.700 presenze, ospitava più del 60% dei tunisini presenti nell’isola contro il 14% di Palermo, contraddicendo lo schema classico che mediante l’apprendimento e la diffusione delle lingue degliStati membri» (art. III-282).
Il multilinguismo appare ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] fenomeno è già noto agli studiosi di clima urbano come influenza dell'isola di calore cittadina. In realtà, tranne per l'ultimo fattore, WSW per impedire alla tempesta di devastare le coste degliStati Uniti; quell'evento destò un clamore tale che l ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] le dimensioni della sua forza nucleare tanto da avvicinarsi a quella degliStati Uniti e dell'Unione Sovietica. Non ci sono indizi che la dal farlo. Gli esperimenti francesi sono stati effettuati in un'isola nell'Oceano Pacifico e hanno suscitato una ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] identità (e contemporaneamente delle coscienze linguistiche) degliStati nazionali moderni, a quella soggiacente, ma oggi a Cabras (Oristano), o Enosim («isoladegli avvoltoi»), nome punico dell’Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla lingua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] e Altiero Spinelli - che il regime aveva confinato nell'isola di Ventotene. Rossi, studioso di economia, ebbe l'autorizzazione principio giuridico che pone l'obbligo alle autorità pubbliche degliStati membri di trattare le imprese e i cittadini di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] In sintesi la tab. I evidenzia che nel 1972 gli alleati europei degliStati Uniti spendevano per la loro Difesa una cifra pari al 57,68 Pacifico settentrionale) e il Cobra-Dane, installato sull'isola di Shemya, nell'arcipelago delle Aleutine.
Gli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinalizie di Pio IV e di Pio V e ad isolare il Farnese, prima del decisivo pronunciamento a favore del di F., cfr. G. Spini, Ilprincipato dei Medici e il sistema degliStati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...