Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sino a che questi non cessarono, con la perdita dell’isola da parte dell’impero. Sino ad allora, si era appoggiato che vari di questi li hanno ascoltati, ora che i veri interessi deglistati e la reale e fisica loro forza si vedono nelle botteghe dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] di 'posizioni' sulla superficie di calcolo, e alcuni deglistati in cui questi quadri di numeri si trovano provvisoriamente durante problemi mediante equazioni algebriche; il Canone di matematica dell'isola marina (Haidao suanjing) di Liu Hui, che si ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] brusche si chiamano ‛processi di contrazione o riduzione deglistati'. Si consideri per esempio l'emissione di un fotone di seguito. Ci limiteremo per semplicità al caso di sistemi isolati con un numero finito f di gradi di libertà, descrivibili ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] rendere effettiva la redecima completata nel 1712 (31). A parte provvedimenti isolati, come la legalizzazione del gioco del lotto che fruttò 25.000 ducati improntò di sé l’esperienza riformistica deglistati settecenteschi» (131).
Spingendosi nel ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] agli inizi del Cinquecento, quando gran parte deglistati europei fatica ad uscire da una dimensione feudale nel secolo XVII. Atti del convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola di San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24-86.
119. U ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la prima volta lo studio sperimentale deglistati di transizione.
Scoperto l'elemento chimico transuranico da William J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e clona la sequenza genetica che nel virus dell'epatite B ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] il pensiero non è mai opera di un singolo più o meno isolato, ma esprime un contesto sociale e i suoi problemi, senza che di dominio all'interno degliStati, sono stati sostituiti da milizie socialiste; sono state superate le terribili crisi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] conquista di San Giovanni d'Acri e la fine degliStati cristiani.
La crociata programmata, scopo principale della vita 15, pp. 51 ss.; F. Cerone, La sovranità napol. sulla Moreae sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI(1916), pp. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] valli del torrente Cordevole e del torrente Avisio lo isolano dal Gruppo di Sella. Sul versante settentrionale si il nome dell'uomo politico William McKinley, che divenne poi presidente degliStati Uniti.
È composta da due vette: Cima Nord (5934 m) ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di libri, sono piuttosto eccezionali).
Diverso il percorso deglistatuti di conservazione nel monachesimo, il quale - legato raggiunge la Groenlandia, il Canada (1752) e persino l'isola Maurizio, nell'Oceano Indiano. A Istanbul la stampa, superando ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...