Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di accentuazione ritmica, fondato su antichissime basi etniche, vigeva nella composizione degl'inni siriaci, i quali ebbero molta importanza e influenza.
L'Ellade era sempre stata un'isola in mezzo a un vasto mare con coste orientali e barbariche ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] degli Ungari, degli Scandinavi. Ogni conquista del cattolicismo è una conquista della latinità. La cultura latina, sia pure impoverita e trasformata per le cause che sono state cantico sacro in Francia (capricci isolati di chierici) presentano soli ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] quello fondato nel 1873 da L. Agassiz nell'isola Penikese (Buzzard Bay; Stati Uniti), ma presto altri ne seguirono e si e garantire il ricupero di esso senza influenza alcuna degli strati sovrastanti.
Tale scopo è generalmente ottenuto con apparecchi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] la costituzione del 1812, che aveva garentito l'indipendenza dell'isola. Tale orientamento di pensiero appare per la prima volta in lo studio dei rapporti delle repubbliche marinare e degli altri stati italiani coi regni arabi della opposta sponda del ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] a limitare le eccessive pretese degli ambasciatori in fatto d'immunità , offrendosi a tenere sotto sequestro gli stati che la Spagna aveva in Italia fino del clero in quell'isola, e C. confermò l'interdetto lanciato sull'isola dai vescovi esiliati da ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] popolazione è piuttosto disomogenea: quasi il 90% degli abitanti risiede nell'isola maggiore, Mahé. Il solo centro urbano di rivolto prevalentemente ad attrarre capitali stranieri. Nel 1995 sono state adottate misure per trasformare le S. in un centro ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il ginnasio detto Ptolemaion (Cic., De fin., V,1) che si vuole fosse stato fondato da Tolomeo Filadelfo (285-247 a. C.). Alcune iscrizioni del sec. I a questo stesso anno si ebbe la catastrofe degli Ateniesi nell'isola di Prosopitide sul Nilo (455). ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] provvedimenti da prendersi per la tutela degli Ordini della giustizia e degliStatuti del popolo (cioè in una di Matelda, dallo sbarco di nuove anime purganti sulla riva dell'isola alla rappresentazione simbolica del paradiso terrestre. Vero è che né ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il capo dello stato, non assemblee sovrane, non antichi parlamenti, ma un'amministrazione e degli amministrati. Il paese 11 aprile sottoscrisse il trattato che assegnava a lui la sovranità dell'isola d'Elba con due milioni di rendita; a sua moglie e a ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] hanno un'area di 64 kmq. con circa 800 famiglie. Le due isole di Quelpart (giapp. Saishū, cor. che-ju) e di Utsuryō Nocentini, Notizie generali della Corea; id., Materiali per la storia degli antichi stati coreani, in Rend. R. Acc. dei lincei, V (1896 ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...