Con questo nome s'indica tanto la pianta quanto la droga che essa fornisce. La pianta (detta anche Cascarilla clutia Wood - Cluytia eluteria L.) è una specie della famiglia Euforbiacee ed è un arbusto [...] tricocca, coperta di peli argentei scagliosi. Vive nelle isole Bahama, in alcune delle Antille e forse all'estremità meridionale degliStati Uniti: la principale produzione della droga avviene nell'isola di New Providence.
La droga è in commercio in ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Kai
Otto Andrup
Scultore e pittore, nato il 26 novembre 1882 a Svendborg nell'isola di Fionia, morto il 2 novembre 1924 a Copenaghen. S'iniziò all'arte come pittore decoratore (1901), frequentò [...] in ceramica per Kæhler, a Næstved. Opere sue si trovano nel palazzo del Comune in Copenaghen e in varî musei deglistati nordici.
Bibl.: Wilh. Wanscher, K. N., Copenaghen 1926; S. Swane, K. N.'s Kunst. En Omvurdering, Copenaghen 1925; P. Uttenreitter ...
Leggi Tutto
. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] per la prima volta col loro nome), ma se ne trovano anche altrove specialmente nel Canada, in altre regioni degliStati Uniti (stati di Montana e Arkansas) nell'isola di Cabo Frio (Golfo di Rio de Janeiro), nel Madagascar e, nell'Europa, in Boemia. ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (XXII, p. 414; App. II, 11, p. 272)
Giuseppe Gentilli
Nel 1946 gli S. U. A. fecero degli esperimenti con bombe atomiche esplose sull'atollo Bikini; gli abitanti dell'isola erano stati [...] isole, ma gli animali e le piante lasciati furono distrutti. Prove di bombe atomiche e termonucleari continuarono negli anni successivi nonostante l'appello degli abitanti alle N. U. Nel 1954 236 abitanti degli pericolosa nella loro isola. Le M. sono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] Nel programma di diversificazione del quadro produttivo agricolo sono state intensificate le colture di tè, vaniglia, tabacco, sansevieria 2006) è in costante aumento dalla metà degli anni 1980.
L’isola fu scoperta dai Portoghesi nel 1505; nel 17 ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , del Muro. La condizione di città-Statoisolata riduceva anche le potenzialità del sistema di e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFT. Alla fine degli anni 1980, la crisi della RDT pose le premesse per la riunificazione della città. L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] non implica che lo Stato si disinteressi dell’economia produttiva; al contrario, uno degli ingredienti del successo del Seoul (in realtà su due isole al largo di Inchŏn), Pusan e Cheju, nell’omonima isola. Il movimento turistico internazionale è in ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. come terra d’origine della dinastia.
Land di B. Nello stato prussiano il B. formò dal 1816 una provincia (salvo Berlino ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] Britanniche (1958-62), l'isola ottenne l'autogoverno interno nel 1967 mantenuto uno stretto allineamento con gli Stati Uniti (nell'ottobre 1983 inviò, piano regionale ha perseguito, dalla fine degli anni Ottanta, un progetto d'integrazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] 'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i due Stati migliorarono e Teheran si dichiarò disponibile a riprendere i colloqui per risolvere la controversia sulle tre isole.
La ferma volontà degli E. A. U. di mantenere integra la propria sovranità ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...