SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] arcipelago si leva, come la Terra di Francesco Giuseppe e l'Isoladegli Orsi, su una platea sottomarina, coperta da poche centinaia di tutte le iniziative rimasero nelle mani della Norvegia, lo stato più vicino e quello che nel più recente periodo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] a riconciliarsi con i figli minori e isolò Lotario che dovette accettare il perdono paterno: estrema umiliazione sua fu il dover firmare le condanne dei suoi partigiani.
L. attese allora a una nuova divisione deglistati, sì da ingrandire la parte di ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] e il ferro. I più importanti giacimenti di bauxite sono localizzati nelle isole Los, a Boké, a Dabola e Kindia. Gli ultimi due firmare col Ghana un accordo di unione quale primo nucleo degliStati Uniti dell'Africa occidentale. Si trattava solo d'una ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] sud est asiatico verso il regionalismo, l'esplosione della crisi cipriota con la spaccatura politica dell'isola e la maggiore predisposizione deglistati africani, caraibici e del Pacifico ad accordi economici con la CEE a fronte delle note polemiche ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] dette per vinto; ma, ridottosi nell'isola di Creta, raccolse ivi nuove forze, e, sbarcatele nel Peloponneso, iniziò l'offensiva contro la Macedonia, traendo al suo fianco parecchi deglistati peloponnesiaci (primavera 331). Antipatro non poté venire ...
Leggi Tutto
Uno deglistati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] si stende dai tropici alle regioni temperate, cosicché è il più variato, in quanto al clima, deglistati australiani.
L'olandese Dirk Hartog approdò all'isola che ora porta il suo nome, nella Shark Bay, nel 1616: ma non vi fu alcuna colonizzazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] in Corsica al seguito di Nicolò D. incaricato di sottomettere l'isola fatta insorgere da Ranuccio della Rocca; dopo un anno di la conoscenza della doppiezza e degl'infingimenti opportunistici deglistati italiani di fronte alla politica spagnola ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] asiatici. La Cina ha pressoché raggiunto la stessa dimensione economica degliStati Uniti; la seguono, a distanza, l’India e il ultimi anni, la tensione tra Giappone e Cina su tali isole si è acuita più volte, con simboliche prese di possesso ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] dodici anni, doveva impiegarsi presso un commerciante, nell'isola di Santa Croce. Ma forse le stesse disavventure di cui riguardi H. propugnava la politica dell'assoluta indipendenza degliStati Uniti da qualsiasi legame con le potenze del continente ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] il primo atto di ostilità aperto, perché secondo la costituzione degliStati Uniti non un colpo può essere sparato contro un nemico a sud del Giappone. Si riteneva che le isole Filippine sarebbero state la spina nel fianco delle forze giapponesi e in ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...