Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] possa avere dignità d'arte se la si prende in considerazione senza il riferimento al f. cui ha dato luogo. È certo che un f Il cinema hollywoodiano è stato[…] il primo a porre sistematicamente ilnome del regista nei titoli di testa e a dedicargli il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] cuiprendono forma – ilnome, isola di Sciro, dove la madre Teti ha nascosto il futuro eroe per sottrarlo alla guerra di Troia; infine la Tebaide, ilil genere in cui si erano distinti Lucilio e Orazio significa per lui, che pure molto si discosta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] del mondo in cui viviamo, e che da un best seller che ha rivoluzionato il panorama delle lettere contemporanee, Ilnome vecchio manicomio, isolati e sottoposti a vessazioni inumane da parte della scrittura delle donne prende coscienza della propria ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] da Napoli per prendere possesso della carica, si preparava a fare il suo ingresso solenne in Palermo.
Il C. morì a Palermo il 2 marzo 1590 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli, lasciando due figlie ancora fanciulle, Francesca di cui ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] cui godeva in precedenza. Il rapporto del F. con il papa dovette però guastarsi, perché nel marzo 1483 il suo nomeisola di Sant'Elena in Venezia.
Tra i suoi interventi occorre specialmente segnalare le Constitutiones cleri Veneti, da lui emanate il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] poi disposta, per facilitare il compito del lettore, in ordine alfabetico in rapporto al nome di ciascuna isola, si capisce con un' e presuntuoso -, dacui dipendono una nuova concezione e impostazione della cultura, i cui termini saranno poi ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] cui funzioni il F. si trovò peraltro a supplire spesso. L'apprezzamento delle autorità per il suo operato è attestato dalle frequenti gratifiche concessegli in quel periodo e da b. F).
Il testo prende le mosse dal richiesta, in nome dei diritti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] regno sotto ilnome del figlio e la conquista dell’isola, sottratta al Lagide (306 prende anch’egli il titolo di re, seguito da Cassandro, Lisimaco e Seleuco. L’aspirazione a ricostituire il regno unitario finisce di fatto qui, in un periodo in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] da vasi riccamente dipinti nel periodo geometrico, in cuiilnome del defunto ed esortano il passante a fermarsi e a rivolgere un gesto di saluto, come recita tra le tante una stele dell’isolail suo servizio che, a partire dall’età classica, si prende ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] IV sec. sulle tracce di una precedente casa a peristilio. Essa prendenomeda un Esichio menzionato nel mosaico pavimentale, certamente un cristiano, ma che potrebbe essere l'Esichio a cui Sinesio ha inviato alcune lettere.
Più a E ancora, accanto al ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...