Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] -ji, e soprattutto il Hōryū-ji di Nara.
Il complesso degli edifici templari è racchiuso abitualmente da un recinto rettangolare (hōrō), aperto sui quattro lati. L'ingresso principale è a S costituito da un portale (nandaimon), dacui si accede ad un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] cui erano raccolte più prefetture), si ricava che esistevano differenti logiche statistiche; le cifre date per prefettura, spesso presenti nelle opere di geografia amministrativa compilate con ilnomeprende come base di calcolo il rapporto medio da ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] fenicio Taso colonizzarono l’isola, la quale ne ha preso adesso ilnome. Si trovano a Taso impossibile nel momento in cui, nel terzo venticinquennio , di estrazione commerciale, prendeil potere. I Bacchiadi sono rovesciati da Kypselos e dai suoi ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] regina Margherita di Navarra.
La Historia prende inizio dalla morte di Ruggero II ( da un re degno di questo nome; il che è precisamente quel che manca nel momento in cui scrive il l'eccezione di Cefalù) dell'isola, giro che lo conduce naturalmente ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] il che ha fatto supporre una derivazione da Luca; sarebbe stato, allora, questo il suo nome di battesimo), Uluds-Alì (il ottica affatto terrena del G., cuiil feudo sembra piccolo, mentre non da quella di Doria, rimane "prigioniero" del G.), la prende ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ilnome di Isidoro e compiuto ilil suo abate generale cercò di persuaderlo che "anche nell'orrido vi è il suo bello". Dettato da insofferenza che prende con il mondo dei letterati siciliani e con il B., di cui molto rapidamente l'isola. Riuscì a ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] da bambini e a cui si risponde con il sorriso, le smorfie del viso, lo sgambettare, ilnome, isola di Piro Piro.
"Gli abitanti dell'isola parlano una strana lingua. Devo ammettere che il piropirese sembra una lingua davvero semplice. Da Nick prende la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] cui la spinta verso l’esplorazione e lo sfruttamento degli spazi extraeuropei è già molto forte.
Il romanzo moderno, che nella tradizione anglosassone assume ilnome di novel, prende praticata da Defoe: il Viaggio attraverso l’intera isola della Gran ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] da Mazzarino: «fa risolvere ed eseguire tutto ciò gli piace con arbitrio assoluto, ilnome operato dei suoi antenati, i cui documenti erano custoditi nel suo Il metodo (già adottato da Morosini e, probabilmente, anche da Paolo Paruta) di prendere ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto ilnome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] aver cambiato attività: il 27 ag. 1491 prende come apprendista un giovane
La cornice, ilcui disegno originale è stato ricostruito da Rolando Perino ( . 74-76, 107 s.; M. Di Giovanni Madruzza, in Isola di S. Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...