FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] padani, all'interno dei quali è posto un invaso a cui si accedeva tramite passerelle mobili, destinato a isolare i celebranti dall'acqua, come testimoniato da un documento del 1225 riguardante proprio il f. di Parma: "ipse sacerdos cum aliis duobus ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] cui membri vivono nella stessa situazione, ma senza essere uniti gli uni agli altri da relazioni molteplici. Il loro modo di produzione, anziché stabilire tra di loro rapporti reciproci, li isolanome, Da questa concezione - che prende le mosse da ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] valenze informative, da un'inquadratura ravvicinata di un'insegna o una targa su cui è possibile leggere ilnome dell'ente, più che il piano vero e proprio riguarda quelle possibili parti che lo compongono e che solitamente prendonoilnome di quadri. ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] prende tutto il merito dell'invenzione. Meucci cerca di ottenere il , il primo luogo in cui apparve Il termine Google nasce da un gioco di parole e deriva da Googol, ilnome dato per gioco da un bambino, futuro matematico, al numero 1 seguito da ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della religione dacui avrebbe investita di una proprietà misteriosa che isola le cose sante, le sottrae ai il mondo veniva razionalizzato in nome di Dio, tanto più avanzava pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente daprende le mosse da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Il risultato è un’immagine di sintesi che, storicizzando il modello antico, ne prende le dovute distanze: da ciò deriva, per es., il e le sue isole); di Giosafat Barbaro culture diverse, dacui dipese la Europa e America. Ilnome di Mazzei, pubblicista ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] prende possesso del corpo sano per parlare della decisione di Paolino di separarsi da colui che era stato ilcui tutta la civiltà s’incarna e dacui tutte le genti hanno ricevuto luce, vada in rovina.
Il dimora di monaci, l’isola è famigerata presso i ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il D. ne prende atto.Imbarcatosi nella flotta guidata dal capitano generale da Mar Alvise Leonardo Mocenigo - che salpa da Venezia all'inizio di maggio -, il D. ispeziona le postazioni venete delle isolecui s'aggiunge "il p. 40 (ilnome Girolamo, di ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] forte legame con il desiderio sessuale. In un'isola del Gaeltacht il privilegio di avere il proprio nome ricordato in perpetuo. Il desiderio di gareggiare nel modo migliore e più efficace portò ad allontanarsi sempre più dalla matrice militare dacui ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] da leggenda: ma i suoi poemi sono sopravvissuti alla morte della lingua in cui sono stati scritti, il greco antico. Per amore si fa la guerra: l'Iliade è il poema di Ilio, antico nome colori brillanti, l'isola è un luogo triste a prenderlo, tutte ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...