L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale ilcui etnonimo di “popolo [...] regione di Schonen nella Svezia meridionale con cui andrebbe identificata l’isola di Scandanan (Origo, 1, 2) ilnome di Langobardi (Origo, 1; Hist. Lang., I, 8-9) cui furono obbligati per aver ricevuto da generazione italiana, prendonoil posto delle ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] dal nome del carcere modello costruito a Auburn nello Stato di New York nel 1824. L’istituto prevedeva l’isolamento notturno, ma durante il giorno era consentito il lavoro in comune, che doveva comunque svolgersi nel più rigoroso silenzio (dacui la ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] prendonoilnome dalle trattorie o dagli ostelli che ospitano il raduno e ilprendono piede il circolo o club e le società di 'piacere' - con le loro insegne, gioielli distintivi, regole di ammissione e pratiche dacui dell'isola. Da Washington ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] Prendiamoil caso del romanzo 1984 (1949; trad. it. 1950) di George Orwell, in cuiIl progetto portava ilnome di Esodo, o i prigionieri volontari dell’architettura. Se ilisolata, o meglio non dovrebbe esserlo, al di là delle condizioni da ghetto ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Appena nata, ha dovuto prendere in prestito i modelli mondo del calcio. Sono anni in cui i giornali accolgono a braccia aperte omettere ilnome di August Sander il quale, possibile creare un'immagine che isolada distanze di centinaia di metri, ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] in cui convergono, in un grande «tour d’horizon», il confronto con altre culture e il recupero di lontane fonti letterarie (Gilgamesh, 2001), l’esplorazione del deserto come luogo originario (Khamsin, 2002) o il romanzo di un’isola remota (Tristan da ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con ilnome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] carte del quale, peraltro, ilnome del G. non compare affatto dei gesuati di Venezia dacui la figura del G. prende spunto.
Entro la fine Il canale della Giudecca con le Zattere, ripr. in Morassi, 1973, figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] tutte le particolarità del litorale, sentiva l'alga molle, sentiva il giglio marino che ha il greco nome del doppio ludo, si trovava insomma in quello stato d'iperacuta veggenza dacui doveva di lì a poco sgorgare l'invenzione dell'ode alcionia ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] il ginnasio con la tomba di Timoleonte.
Se uno splendido sviluppo prende la città al tempo di Gerone II, quando sorgono grandiosi monumenti, tra cui N dell'isola, è un ilnomeda Dedalo, il mitico creatore del Labirinto, e le cui mosse sono forse da ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] preistoriche poiché prendononomeda due stazioni-tipo: da Hallstatt (v.), nell'Alta Austria, ilcuinome indica in tornio, cosa che conferisce alle forme grande slancio. Le isole britanniche hanno prodotto magnifici specchi incisi, che sono tra ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...