La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] il teatro dell’Elfo dacui nasce il gruppo di Gabriele Salvatores, e Maurizio Nichetti, che nei suoi primi film a partire da Antonio Frazzi). Ilnome più importante nella Isole. Il che però va a coprire evidentemente un divario tra il Nord e il Centro ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ilnome di Emmanuele, ma poi sostituito con quello di Maria per sottolineare l’inclinazione cattolica dei suoi aderenti. Questo fu il primo nucleo – e per questo definito anche gruppo Madre – dacui sociale continua a prendere corpo, nel solco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] dacuiilnome del trattato), cioè schemi di argomentazione ammessi da come tale dall’intelletto, il desiderio di esso prendeilnome di “volontà” e in quanto non ha legami ed è come una pedina isolata. Perciò è chiaro che l’uomo è animale più ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] Può sorprendere che D. nella citazione taccia ilnome, Egina, dell'isola di cui Eaco è re e dove Cefalo si reca ed ella [perdette] primavera, che riecheggia il sonoro " perpetuum ver est " dacuiprende le mosse il racconto ovidiano al v. 391, e che ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Emilia-Romagna e alle eruzioni di Etna, Isole Eolie e Vesuvio, sono stati anni che hanno nr. 175), che prendeilnome dal disastro provocato dalla ma non più in Giappone e Italia, ilcui posto è stato preso da Guatemala e Perù. Ciò non perché si ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] un territorio dai confini incerti, che prendeilnome dal fiume che la attraversa, uno l’epicentro dei terremoti fu completamente isolato per almeno due giorni. L’ locali strumenti e conoscenze precise dacui partire per rivendicare un ruolo attivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] in un momento anteriore, in cui le cose fiorentine potevano ancora prendere qualunque direzione. Il 1494 è l’anno zero: da lontano, obbligando, invece, a «giudicarle et resolverle giornata per giornata» (ric. 114), Guicciardini dàilnome antico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] da Khudubilu, mi accampai e pernottai tra Zadidanu e Sabiritu; Sabiritu sta [su un'isola all'Afganistan (dacui proviene il lapislazzuli) commerciali con il Mediterraneo fanno comparire ilnome di Cipro non ha saputo prendere atto dell'allargamento di ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] Il suo isolamento rispetto alle gerarchie ecclesiastiche finisce quando il del 13 marzo 2013, e il nuovo papa prendeilnome di Francesco. In una delle molte Lanka) o in cuiil cattolicesimo sta prendendo forme diverse da quella europea (Filippine ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] deve concludere che è un'opera tipicamente vignolesca. Il portale che il Venturi (1939, p. 707) indicava tra gli "elementi michelangioleschi", e dacuiprende spunto il riferimento al Vasari di tutto il piano inferiore, è di chiara origine serliana ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...