L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] numerosi coloni provenivano dalla Svezia, dall’Irlanda e forse anche dalle Isole Shetland. Dall’Islanda prese avvio, animali nastriformi e a forma di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella tomba del re Gorm il Vecchio a Jelling ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] base 'piro' che significa uomo, isola, mare, squalo e tante altre cose così è, Nick prende la sua decisione storica:
"D'ora in poi non userò mai più la parola Nicholas O'Sullivan e abita a Dublino, in Irlanda; ma poco importa dove si vive quando si ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] regionali per la Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord. Il segmento privato nel 2000 era discorso musicale coerente: la musica classica, i brani d'opera, il rock, il liscio, il pop, o meglio con le cuffie, che isola dal mondo circostante - e ascolto ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] (procedura, questa, del tutto eccezionale) nei regni d'Inghilterra e Irlanda e di Scozia, perfezionando poi, con altre bolle re. Insieme con l'armata di Warwick il C. tornò sull'isola il 26 giugno; ed è da Londra, dove i ribelli erano trionfalmente ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] cpa.org), nell’ambito dei quali l’Irlanda contestava sotto diversi profili la liceità della 5.1871 fra Regno Unito e Stati Uniti d’America, relativo all’affare dell’Alabama) o collegio giudicante (in linea di principio isolata e ad hoc per l’arbitrato, ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] Britannia e dell'Irlanda (v.) cristiane d. tipo D. La filigrana si presta in modo mirabile a essere lavorata per ottenere forme sinuose 'a vite', a S e a spirale. Sulla placchetta di fodero (Copenaghen, Nationalmus.), proveniente da Hou, nell'isola ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] 10° e anche oltre nel Nord e nell'Ovest dell'isola e, in modo particolare, in Irlanda.Durante il sec. 6° si verificò, in Irlanda e nella Britannia settentrionale, una ripresa dello stile celtico c.d. di La Tène, mai del tutto dimenticato: si trattava ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] e dell'Irlanda: A. Gibson, in Ill. Lond. News, 9 genn. 1954, pp. 46-7. L. di pietre e massi ed incisioni, Isola di , 2, n. 1366; F. Troyon, in Mém. et docum. de la Soc. d'hist. de la Suisse Romande, xxv, 1868, p. 512. Mosaico di Cormerod, Friburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] ; e nel 1921 è concesso all’Irlanda lo statuto di dominion, che le i settori, e la soppressione di ogni isola di protezione corporativa e parassitaria. In questa un ampliamento “democratico” della libertà d’iniziativa economica e della concorrenza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] dalla famiglia all’intera nazione, l’Irlanda. Ma da quegli stessi Gesuiti Stephen dimostra la continua descrizione di stati d’incoscienza dei due fratelli, desiderosi di confessione (1955) di Mario Soldati; L’isola di Arturo (1957) di Elsa Morante; ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...