Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] di legge per l'abolizione della chiesa stabilita in Irlanda. Il D., che non aveva previsto la possibilità che il voto buon diritto invece il D. poté menar vanto di aver persuaso il sultano a cedere all'Inghilterra l'isola di Cipro che assicurò ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] e disordini; in questo tempo l'Irlanda fu in stato di guerra civile trattato che accordava la più larga autonomia all'isola.
Nell'aprile-maggio 1922 ebbe luogo la conferenza all'abbandono di questa e a tentativi d'intesa con i bolscevichi.
Intanto la ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] allettare l'aristocrazia dell'isola: di origine inglese sono e un anonimo quella della conquista dell'Irlanda nel 1173; per una donna del e i Set dormanz di Chardri (sec. XII), il Joseph d'Arimathie di Robert de Boron, il Purgatoire de S. Patrice, ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] l'arcipelago di Bismarck (con le isole principali di Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus), la parte settentrionale delle isole Salomone (tra cui le isole di Bougainville e Buka), gli arcipelaghi Louisiade, d'Entrecasteaux e Trobiand. Il territorio ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] d'acqua che prima erano diretti verso E., e, aumentata così la sua massa d Bristol, è venuta a trovarsi ora su un'isola. Il vecchio corso dell'Avon al disotto del ponte I Danesi che erano potenti nell'Irlanda orientale aiutarono Bristol a diventare un ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] giovani allievi da tutte le parti dell'isola per impararvi a un tempo la materia , legata per lungo tempo all'Irlanda dalle vicende della storia e da era ottavo funzionario a corte: aveva il suo posto d'onore nei banchetti, e la sua parte nei bottini ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] nella Nuova Britannia; 39.000 nella Nuova Irlanda e 18.000 nelle isole dell'Ammiragliato; vi sono inoltre alcune centinaia la copra costituisce il 95% del totale. Vengono poi in ordine d'importanza il cacao, il caucciù, il caffè, il tabacco, l' ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] una piccola parte con quella di Dorset. Il Devon, inclusa l'isola Lundy nel Canale di Bristol ha una superficie di 6764 kmq., in 1603, per i servizî resi nella repressione d'una ribellione in Irlanda. William Cavendish di Hardwicke nel Derbyshire ( ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] , dalle isole Azzorre e Canarie, dall'Irlanda e dalla Norvegia ad ovest, fino alla Camciatca, all'isola di Sachalin varî Scymnus, Sidis e Rhizobius. Il Rhizobius lophantae Blaisd., d'origine australiana, è stato diffuso in Italia dal Silvestri per ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII)
Reginald Francis Treharne
Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] stato pretendente alla corona scozzese, nella sua qualità di figlio d'Isabella, che era figlia di Davide conte di Huntingdon, a capeggiare una grande sollevazione celtica in Irlanda. Edoardo fu coronato re dell'isola e R. lo seguì nel 1316. Nel ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...