Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] profondità intoccate. Alla presenza di due giudici federali e di un commissario della CMAS, il 2 ottobre, al largo di Capoliveri, Isolad'Elba, scese a 95 m, 15 m in più di Rossana Maiorca. L'atleta volle superare anche il record maschile, fissando ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , nell’Istria e nelle tre grandi isole (Corsica, Sardegna e Sicilia); Isolad’Elba, Sardegna, Bresciano e Bergamasco fornivano il spicca in negativo la povertà cartografica delle grandi isole, e in positivo la dotazione piemontese, decisamente ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] »31.
Il legame tra gli emigranti valdesi e la loro Chiesa d’origine fu mantenuto dal pastore Tron, che con i suoi rapporti e negli USA, ebbe la cura delle chiese di Rio Marina (Isolad’Elba), Palermo, Vittoria (Ragusa) e Grotte (Agrigento) dove fondò ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] italiani aggregati al territorio transalpino e nell’isolad’Elba, sanziona l’ereditarietà della corona imperiale ai quel momento l’annessione costituisce un grande passo verso l’Unità d’Italia e che esprimersi a suo favore è pertanto il dovere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] – con il concorso delle società Siderurgica di Savona, Ligure metallurgica, Terni ed Elba – la Società anonima Ilva (dal nome romano dell’isolad’Elba); sfruttando le agevolazioni previste dalla legge per il risorgimento economico di Napoli del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] m di Amiens. Con l’ultima cattedrale di Francia del periodo d’oro, la cattedrale di Beauvais, l’arditezza dei costruttori si spinse compatibilità, Convegno internazionale in memoria di Giulio Krall, Isolad’Elba, 10-14 giugno 1993, ed. G. Ferrarese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di fisica di Firenze Girolamo de’ Bardi diede impulso agli studi mineralogici anche in risposta alla recente acquisizione dell’Isolad’Elba. Nel 1833, il nuovo direttore Vincenzio Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] gruppo di ripostigli dell'Etruria propria - p.es. nell'area settentrionale quello di Goluzzo (presso Siena) o uno dell'Isolad'Elba e nella zona meridionale costiera quello di Santa Marinella - deposti presumibilmente nel IX sec. a.C., anche se con ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] (n. 1957), Fuir (2005; trad. it. Fuggire, 2007), tutto basato su una rincorsa frenetica da Parigi alla Cina all’isolad’Elba, manifesta una crescente tensione emotiva e sensuale, ai limiti del drammatico, che fa da seguito coerente a Faire l’amour ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] nell'impresa più ardita, la conquista della Russia. La fortuna di Napoleone comincia a declinare: costretto a ritirarsi nell'isolad'Elba, evade e riesce a riprendere il potere, ma viene definitivamente sconfitto a Waterloo, in Belgio, nel 1815 da ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.