MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] a volte anche polare-magnetica (calamita naturale dell'isolad'Elba). Al cannello con la fiamma ossidante si pirite, ematite, olivina, augite, miche, ecc.; sono state d'altra parte trovate pseudomorfosi di clorite, serpentino, calcopirite, ematite, ...
Leggi Tutto
ILVAITE
Emanuele Grill
. Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isolad'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] . Ha sicura origine pneumatolitica.
Giaciture e località. - A fenomeni di contatto è, invece, dovuta l'ilvaite dell'isolad'Elba, del Campigliese, della Sardegna, di Herborn, Herbornseelbach e Roth nel Nassau, di Serifo nelle Cicladi, di Cap Bou ...
Leggi Tutto
OCRA
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome s'indicano due minerali terrosi che, a seconda del colore, assumono i nomi di ocra rossa e ocra gialla. La prima è costituita da sesquiossido di ferro e corrisponde [...] (terra di Siena), a Carloforte (Cagliari) e a Verona (giallo di Verona, rosso di Verona). Giacimenti meno importanti si trovano nell'Isolad'Elba, a Viterbo, ecc. Un terzo della produzione viene calcinato e messo in commercio col nome di terra rossa. ...
Leggi Tutto
PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, [...] Il promontorio è largamente ricoperto dalla macchia mediterranea. Si chiama Canale di Piombino il braccio di mare che separa il promontorio dall'adiacente isolad'Elba. Il canale, che nel suo punto più angusto tra la Punta Falcone e il Capo Castello ...
Leggi Tutto
MINTO, Sir Gilbert Elliot, poi conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Edimburgo il 23 aprile 1751, morto a Stevenage il 21 giugno 1814. Educato nelle idee degli enciclopedisti, aveva [...] inglese nel Mediterraneo sino alla fine del 1796 e, quando dovette lasciare l'isola, sfuggendo a fatica agl'insorti, parteggianti per i Francesi, fece occupare l'Isolad'Elba. Egli si rifugiò poi a Napoli, ove fu molto festeggiato dalla regina ...
Leggi Tutto
SÉRURIER, Jean Matthieu, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Laon l'8 settembre 1742, morto a Parigi il 21 dicembre 1819. Predestinato dalla famiglia alla carriera delle armi, a 18 [...] Ligure e nella battaglia di Castiglione. Eroico durante la campagna d'Italia del 1798-99, si mise di nuovo agli ordini passò ai Borboni; ma quando l'imperatore sbarcò in Francia dall'isolad'Elba, il S. gl'inviò un indirizzo di fedeltà a nome anche ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Raffaele Vittorio
Maria Piazza
Vulcanologo e geologo, nato a Ripe presso Senigallia nel 1846, morto a Napoli il 16 luglio 1909. Libero docente di geologia nell'università, direttore del gabinetto [...] Santorino e di altre località, che lo resero noto.
Tra i numerosi lavori si possono ricordare: Le rocce filoniane dell'isolad'Elba (Pisa 1894 e 1897); Quelques excursions géologiques dans le grandduché de Baden, la Hesse, la Bavière et le Wurtemberg ...
Leggi Tutto
MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione)
Alberto Pelloux
Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] ), talvolta geminati secondo {011} di contatto o d'interpenetrazione, ma più spesso in masse compatte anche terrose 'Emilia, della Liguria, nel feldspato detto petunzè all'isolad'Elba e nella granulite dell'arcipelago della Maddalena in Sardegna ...
Leggi Tutto
JAROSITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da solfato basico di ferro e potassio.
La formula K[F???e (OH)2]3 (SO4)2 è analoga a quella dell'alunite (v. questa voce) con la quale è isomorfa. Cristallizza [...] fibroso o granulare. In minuti cristalli giallo-bruni, brillami, o in masserelle granulari, è stato trovato a Calamita (Isolad'Elba) insieme con limonite, oltre che in Spagna.
Moronolite è una varietà trovata a Monroe con tenore in potassio di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Bernardino
Geologo, nato a Massa Marittima il 4 maggio 1847 e morto a Roma il 15 gennaio 1933. Laureato in matematica e in ingegneria, si occupò sempre di geologia e terminò il suo servizio di [...] dei fogli della Toscana e dell'Umbria.
Fra le sue numerose pubblicazioni si ricordino: Descrizione geologica dell'Isolad'Elba (Roma 1886); Geologia della Toscana (Roma 1910); Descrizione geologica dell'Umbria (Roma 1926) e Depositi dei minerali ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.