Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 22 febbraio, mentre Ferrandino ripara con la famiglia a Ischia, Carlo VIII entra trionfalmente a Napoli ed estende la non solo è costretto a evacuare Roma e a cedere l’isolad’Elba a Piombino, ma deve autorizzare l’occupazione francese temporanea dei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di largo consumo, verificatisi a partire dagli anni 1990 su scala regionale. Notevolissimi i flussi turistici, in prevalenza verso le isole del golfo (Capri, Ischia) e la Penisola Sorrentina e verso mete d’interesse archeologico e religioso (Pompei). ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] seguì il re nei suoi spostamenti da Napoli alle residenze di Caserta e di Castellammare di Stabia oppure nelle isole di Capri e d'Ischia. Alla corte di Ferdinando l'H. era anche responsabile dell'educazione artistica dei figli del re, doveva arredare ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sec. a.C., sono quelli messi in luce nell'Isola di Ischia (Pithecusa) in località Mazzola, con i resti di un in Spagna, dove le abitazioni riportate alla luce sono comprese tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli sono la Casa ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] di rninerale allo stato naturale, proveniente con sicurezza dall'isolad'Elba e precisamente dalle Miniere di Rio, situate a 1962, pp. 165-242; R. M. Cook, Reasons for the foundation of Ischia and Cumae, in Historia, XI, 1962, pp. 113-114; G. Buchner ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano , invece, da segnalare: il piano paesistico dell'isola di Ischia (1940), i piani regolatori di Salerno (1936), ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] tenevano nel Museo Borbonico a partire dal 1839, quando espose L'isola de' Galli presa da sopra i Conti a Sorrento;nel 1841 della Promotrice napoletana: nel 1862 con l'acquerello Ilcastello d'Ischia e nel 1863 con altri due acquerelli, Marina di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il maggior aeroporto dell'isola e il nuovo porto industriale e commerciale d'imminente apertura. Se si presenza di ceramica euboica, per la quale è stato richiamato il ruolo di Ischia. A più recenti fasi dell'insediamento (6° secolo a.C.) è ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] dei dipinti del F. donati dal re Francesco I ai vari sovrani d'Europa.
Come attestano i documenti, nel 1819 il F. fu chiamato dal fare l'intero giro dell'isola, ma si ammalò a Trapani; appena ristabilito, andò di nuovo ad Ischia e poi per due mesi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] ai dipinti Dintorni d’Albano, Dintorni d’Ariccia, Ischia dai piedi del monte Ipomeo, La marinella a Ischia. Risale al e La Jungfrau (Svizzera), presentati alla Promotrice del 1854, L’isola di Capri, Ricordo dell’Ariccia e due Studi dal vero in ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.