IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] cortigianeria.
Sembra certo che la permanenza dell'I. a Ischia e in Italia meridionale si protrasse a lungo (una sua canzone in lode delle donne d'Italia "leggiadre e chiare" fu scritta sicuramente nell'isola tra il 1510 e il 1512), ma ciò non bastò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] i continui contatti con i padri agostiniani presenti sull'isola; alla loro scuola, presso S. Maria della della vita del b. G. della C., Roma 1839; D. Caruso, La casa natale di s. G. della C. al Ponte d'Ischia, Napoli 1934; I. Rostoli, Vita di s. Gian ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] .
G. fu il medico favorito di Carlo I d'Angiò, nei cui diplomi si trova spesso menzionato come Bibl.: G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 252 s.; Registri della Cancelleria angioina, a ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] tenevano nel Museo Borbonico a partire dal 1839, quando espose L'isola de' Galli presa da sopra i Conti a Sorrento;nel 1841 della Promotrice napoletana: nel 1862 con l'acquerello Ilcastello d'Ischia e nel 1863 con altri due acquerelli, Marina di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Orsini, a Milazzo il 20 luglio, decisivo per il controllo dell'isola), la spedizione dei Mille rappresentò per il G. il momento più trovava a Ischia, il divampare di altre polemiche sull'eventualità di un suo impiego nei fermenti nazionali d'oltre ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] mancano fonti che anticipano la partenza al 6 settembre -, Ischia con una piccola flotta di 8 galee e 2 navi Napoli 1944, pp. 44 s., 49; R. Filangieri, Una congiura ... nel Castello d'Isola, in Arch. stor. per le prov. nap., LXVII (1945), pp. 125-129 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] almeno dal comune soggiorno ad Ischia nel 1501 e le era pensò che si trattasse di gruppi isolati e si limitò a far rom. di storia patria, XXXI (1908), pp. 216, 218; A. Dina, Isabella d'Aragona..., in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. 398 s ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e si era limitato all'occupazione delle isole di Capri, Ischia e Procida. Principale portavoce dei suoi e l'11 ag. 1295, dietro pagamento di un censo annuo di 50 onze d'oro, lo investì formalmente di Gerba e delle Qerqena, che il L. aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] vita privata, stabilendosi a Ischia.
Benché non ricoprisse ormai Da qui i due coniugi si recarono nell'isola di Hyères, ove vissero per qualche mese, , pp. 323 ss.; M. Amari, Carteggio, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 310, 589; R. De Cesare ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] a Castellammare di Stabia, Ischia e Capri. Il 27 , da svolgersi nell'isola di Capri (secondo Valois), o nella pianura di Isola presso Capua (secondo lungo a Bari e fu poi traslato a St-Maurice d'Angers, insieme con il cuore, mentre le viscere furono ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.