DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] di Napoli, Gaeta, Ischia, Amalfi e Salerno. Il finanziamento dei piani d'armamento era stato originariamente la situazione cambiò. Già nell'aprile del 1282, il D. fu incaricato di muovere contro l'isola insorta a capo di una flotta di sei galere e ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] a sacco Gaeta, Ischia e la costa amalfitana gli Annali genovesi, gli insorti dell'isola avrebbero eletto loro "capitano e signore di é. Jordan, Paris 1893, nn. 690, 699, 1158; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Bergier, III, Paris 1897, n. ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] visita allo scopo di disciplinare l’isola. Come avrebbe scritto più tardi al Sud e magia, Milano 1959, pp. 132, 139; A. D’Ambrosio, Un vescovo riformatore di Pozzuoli della seconda metà del ’ , p. 21; P. Lopez, Ischia e Pozzuoli. Due diocesi nell’età ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] per rifugiarsi a Ischia, dove risiedeva suo fratello Francesco, vescovo dell’isola: «Nella medesima Isola, in questi giorni uno che l’ha hauto in pratica»; un altro dichiara: «io so che d[ett]o Sig[no]re Gabriele è Dottore dell’una e dell’altra legge ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] definitiva fu trasferito nella torre dell’isola di Favignana, dove avrebbe dovuto idrogeologica di Ischia. I lavori 39; F. Casotti et al., Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di G. Donno - A. Antonucci - L. Pellè ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera, Somma e sulle isole di Capri e Ischia, oltre al possesso di una serie di altri beni . La regina Maria di Blois, tutrice del figlio Luigi II d’Angiò, lo privò di tutti i beni stabili e burgensatici posseduti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] ma poi abbandonò l'isola tornandosene a Napoli, sicché la concessione del feudo di Ischia, reso vacante dalla morte della Filamondo, Del genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714,pp. 45-53;D. A. Parrino, Teatro... dei Viceré del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] di educazione dei minori dell’isola; fu poi recluso presso il castello di Ischia, dove subì una falsa fucilazione dello stesso anno, con il n. 4167, legge del Regno d’Italia. Si trattò certamente di una riforma importante sia per gli immediati ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] di Palermo e, occupata l’isola, Carlo di Borbone venne proclamato re le piazzeforti di Gaeta, Pescara, Baia e Ischia. In seguito gli ordinò di occuparsi della V del titolo di cavaliere del Real Ordine del Toson d’oro. Poco dopo, l’11 febbraio 1738, il ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] oltre al paragrafo storico-artistico su Ischia, voci su scultori, incisori di Cirenaica, Roma 1950, e Il tempio d’Iside in Sabratha, Roma 1953.
Tornato di un secolo di archeologia fenicio-punica nell’isola; Le statuette puniche di Bithia, Roma 1965; ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.