GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] (Napier). Nello stesso periodo dipinse la pala d'altare con La nascita della Vergine per S. , realizzati tra 1822 e 1823 a Ischia e Capri, e oggi divisi tra zarina Alessandra in Sicilia; dal viaggio nell'isola il pittore trasse, oltre a un album del ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] estate 1862, in cui compì un viaggio “d’istruzione” con i fratelli in Sardegna, nel Pastorino, 1996 p. 93), Caserta e Ischia; infine a Costantinopoli Odone fu a S 1996, p. 89); e chiamò Giuseppe Isola e Giuseppe Frascheri, ai vertici dell’istituto, ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] genovesi erano avanzate sino a Ischia senza incontrare la flotta normanna di Montopoli, che prese possesso delle isole dopo la quarta crociata. I palazzi A. Nallino, Catania 1938, pp. 533-540; D. Clementi, Some unnoticed aspects of the emperor Henry ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] dei tornei che si tennero lì in occasione delle nozze di Margherita d'Angiò, figlia di Renato, con Enrico VI. Nel maggio 1446 l'Angiò, che ancora non si induceva a lasciare Ischia. Quando questi partì dall'isola nell'aprile, il C. lo segui a Firenze e ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Ischia. Nonostante il patto col re, il M. si tenne in contatto con il duca e gli inviò vettovaglie, soldati e armi. Nell’aprile 1464 Giovanni lasciò l’isola di Napoli, Alfonso II d’Aragona fece trasferire il M. a Ischia insieme con altri prigionieri e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] dello spodestato tiranno dell’isola, Giovanni Frangipane.
In e in questo periodo tenne lezioni per Beatrice d’Aragona e per il conte di Santa di Ischia, dove continuò a svolgere l’ufficio di educatore dei rampolli degli Avalos. Da Ischia spedì la ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] carte, una di Ischia, dedicata a Isabella da Feltre, e incisa per i Rimedi naturali che sono nell'Isola di Phitecusa di Giulio de Haan, p. 237), come il S. Nicola che getta un pomo d'oro in una povera casa e una Mater dolorosa, con l'indicazione del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] fronteggiò infatti il nemico presso l’isola di Saseno e nella baia di Valona Roberto (inizialmente detenuto a Ischia dove re Ferrante si era regno di Napoli contra il re Ferdinando I, a cura di S. D’Aloe, Napoli 1859, pp. 31 s. e passim; M. Sanudo, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] i baroni affidarono la difesa di Capua a Francesco d’Aquino e si recarono a Sessa. Il 7 maggio . Dopo l’incontro, il re tornò a Ischia, il M. e gli altri baroni a Genovesi insieme con Alfonso V, presso l’isola di Ponza. I Genovesi portarono la flotta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] di Ischia, Tessennano, Cellere, Pianano, Valentano, Capodiimonte, Piansano, Marta, le isole Archivio di Stato di Siena, Manoscritti, A 134, c. 300r; A 135, c. 45r; D 69, pp. 54-56; copie del testamento del 2 luglio 1450 in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.