CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] e dirigersi verso Ischia, impressionato dalla presenza merci da ogni danno che potrà ricevere nell’isola e dal pagamento di quel che gli potrà cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, in Fonti per la storia d’Italia, XII, Roma 1901, pp. 37, 39-41, 54; ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Malvasia, e in S. Rocco a Ischia di Castro (Alloisi, 1982). Più conventuale dei Ss. Giacomo e Cristoforo sull’Isola Bisentina, presso Viterbo. Ad assegnarla a sua Felsina Pittrice, a cura di L. Marzocchi, Bologna s.d. (1983 circa), pp. 48 s., 381; L. ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] prese parte all’effimera conquista borbonica delle isole di Ischia e di Procida. Il 28 ottobre 1812 di Castello 1900, p. 250 s., 327; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d’Italia, Bari 1911, p. 55; H. Acton, The last Bourbons of Naples ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] 1323, il D., diventato proprio in quest'anno ammiraglio di Sicilia, accompagnò il maresciallo Gerardo Spinola nell'isola, per chiedere compiere azioni di saccheggio lungo le coste, colpendo Ischia e compiendo raids a Montecircello e Nettuno; qui ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] di Portici, Centodieci anni a Ischia e Nel frutteto, ottenendo la medaglia d'argento. Nella seconda metà degli Grotta dei Faraglioni: Essen, Villa Hugel). Nonostante il suo progressivo isolamento dalla scena artistica, dovuto, in parte, a motivi di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] esperienza per la ricostruzione della semideserta isola di Ventotene (Strazzullo) e di un altare per la chiesa del romitorio di Ischia (1759: R. Mormone, in Napoli nobilissima, non fossero le precedenti vedute a volo d'uccello dei secc. XVI e XVII. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] castelli di Ischia, Tessennano, Cellere, Pianano, Valentano, Capodimonte, Piansano, Marta, delle isole Martana e Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v-90r; CCCLI, g, cc. 136-141; Ibid., Mediceo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] di Pozzuoli, Ischia, Capri e di altre località del Regno, di contribuire finanziariamente per l’armamento d’una flotta coste settentrionali e orientali dell’isola. Anche in questo caso, a ogni modo, si trattò d’una iniziativa senza sbocchi, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] e di Celano.
Nei primi anni di matrimonio Silvia visse tra le residenze che i Piccolomini d’Aragona avevano sparse tra Amalfi, Ischia, Celano e, dal 1559, l’isola di Nisida, acquistata dal suocero pochi anni prima per erigervi un castello che avrebbe ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] bottega al figlio Bernardino, cui affiancò come socio Marineo d'Alessandri, che già aveva tenuto bottega in Napoli; . B. Iasolino, De' rimedii naturali che sono nell'isola di Pithecusa oggi detta Ischia (1588). Un grazioso libretto in-4º è quello de ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.