ISOLAd'ISTRIA (A. T., 22-23)
Elio Migliorini
Cittadina d'aspetto veneziano, con viuzze, portici e vòlti, posta in un'isola congiunta da poco tempo alla terraferma, tra Capodistria e Pirano, 12 m. s. [...] fa parte della provincia di Pola, si estende su 29,29 kmq. e conta 9322 abitanti (8457 nel 1921); di essi circa 6000 abitano a Isola, gli altri in case sparse e nelle frazioni di Corte (220 m. s. m., presso la strada Capodistria-Buie) e di Cedola. L ...
Leggi Tutto
ISOLAD'ISTRIA (XIX, p. 639)
Bruno NICE
Il comune (9771 ab. nel 1936, di cui 6777 nel capoluogo) è passato nel 1947 al Territorio libero di Trieste, cui reca l'apporto della sua agricoltura e della sua [...] industria del pesce (produzione di 100.000 scatole al giorno) ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo (Venezia 1470 - Isolad'Istria 1555 o 1556); fu autore d'un portolano (1528), della prima esatta descrizione dell'Istria (1540) e anche di una accurata descrizione della Terra (inedita). ...
Leggi Tutto
Pugile italiano (Isolad'Istria 1938 - Roma 2025). Vincitore della medaglia d'oro dei pesi superleggeri alle Olimpiadi di Roma (1960). Come professionista (dal 1961), è stato campione del mondo dei superwelter [...] (1965-66) e dei pesi medi (1967, e di nuovo 1968-1970) ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Isolad'Istria 1842 - Cagliari 1916), prof. di geologia e mineralogia nell'univ. di Cagliari (dal 1884). Condusse indagini in Valtellina e compì missioni scientifico-esplorative in Patagonia, [...] ma legò soprattutto il suo nome allo studio delle formazioni geologiche e dei giacimenti minerarî della Sardegna. Alcune sue intuizioni giovanili lo hanno fatto ritenere in qualche modo un anticipatore ...
Leggi Tutto
Letterato (Isolad'Istria 1797 - Trieste 1849); combatté (1829) in Grecia, donde tornò a Trieste; iracondo e misantropo, fu malvisto a causa dei suoi feroci epigrammi; autore di una tragedia, Francesca [...] da Rimini (1820), di Novelle orientali (1826) e di Apologhi (1828), tracciò anche alcuni profili critici nei quali si rivela entusiastico ammiratore del Leopardi (che largamente riecheggia in alcune canzoni) ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isolad'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] dalle elementari alle superiori (a Isola, Capodistria e Udine) grazie all , sono in corso di pubblicazione a cura di A. Assorgia (D. Lovisato, In Patagonia e in Terra del Fuoco. Trascrizione dei una visita nella natia Istria, dalla quale fu ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isolad'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] Hrvatski narodni preporod u Dalmaciji i Istri (Risveglio nazionale croato in Dalmazia e Istria), Zagreb 1969, pp. 9 Veneta), Zadar 1975, pp. 27-50 e passim; D. Salghetti-Drioli, F. D. e l'industria del maraschino a Zara, in Rivista dalmatica ...
Leggi Tutto
Perentin, Giuseppe
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Isolad'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo
Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] Erich Rademacher nuotando in 21′50,4″.
Perentin era uno specialista dei 1500 m e l'impresa di Bologna non restò isolata: egli si ripeté agli Europei del 1931 a Parigi riconquistando l'argento dietro l'ungherese Olivér Halassy e davanti a Paolo ...
Leggi Tutto
PERENTIN, Valerio
Bruno Marchesi
Italia • Isolad'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998
Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] . Sempre con la Pullino collezionò quattro vittorie ai Campionati d'Europa: Liegi (1929), Belgrado (1932), Budapest (1933 e dopo varie vicissitudini legate all'occupazione iugoslava dell'Istria, si trasferì definitivamente a Napoli nel 1949, dove ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...