DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] card. Strozzi", nacque in Irlanda da una nobile famiglia. Dopo un periodo trascorso sull'isola, in cui compì i 1988, n. VII); L. Gougaud, Les saints irlandais hors d'Irlande étudiès dans le culte et dans la dévotion traditionnelle, Louvain-Oxford ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] è stata identificata nell'isola di Watom, nell'Arcipelago di Bismarck. Le indagini condotte da R.C. Green e da D. Anson hanno messo di cremazioni provengono dal sito di Dori a Lasigi (Nuova Irlanda), databile alla prima metà del I millennio a.C. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] affari di Scozia, Danimarca, Irlanda, delle Provincie Unite e persino costituire una lega santa per difendere l’isola, dopo il ritiro delle truppe francesi, ambizioni francesi, Felice cedette a César D’Estrée la precedenza nella nomina cardinalizia. ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Isole Britanniche (anche se da Guglielmo I a Giovanni Plantageneto l'acquisizione di maggior potere in Scozia, Galles e Irlanda del suo nemico Filippo II Augusto, dato che il re d'Inghilterra aveva sostenuto Ottone fino alla sua disfatta a Bouvines ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] pellegrini irraggiatisi sul continente dall'isola di origine. La più data dell'invasione normanna dell'Irlanda e il 1249, quando IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, p. 154; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Gibilterra e di lì a Cork, in Irlanda, dove lo raggiunse qualche mese dopo la centralismo di stampo francese cui l'isola era sottoposta dal 1815, dall ), 3, pp. 181 s.; L'arte di preparare le terre e d'ingrassarle, ibid., t. II (1832), 2, pp. 187-189; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] La diffusione dell’eresia del monaco Pelagio, originario forse dell’Irlanda e sostenitore dell’ininfluenza del peccato originale sull’uomo alla ’unità dell’isola, rimediando all’abbandono nel quale l’hanno lasciata gli imperatori d’Occidente – sembra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Salomone vedeva come punto di partenza la Nuova Irlanda, passando forse attraverso le isole Feni e Green. La navigazione in questi macine, droghe vegetali ( pituri ) e ocra. I punti d'intersezione tra i fiumi e i loro tributari, gli acquitrini e ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] Irlanda, Scozia, Belgio, Germania, Russia, Svezia e Danimarca, oltre alle principali città italiane e all’isola militare di Modena, 1756-1814, Modena 1914, pp. 458-461; D. Manin, Daniele Manin intimo. Lettere, diari ed altri documenti inediti, a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] di ossidiana dalla Nuova Britannia alla Nuova Irlanda e a 13.000 anni fa nell'isola di Manus. Tra 20.000 e 13 all'allevamento di maiali, polli e cani. A partire dal 1000 d.C. si assistette in vari arcipelaghi polinesiani al popolamento di zone ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...