• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [151]
Storia [103]
Arti visive [53]
Geografia [36]
Europa [37]
Archeologia [33]
Italia [20]
Geologia [16]
Diritto [20]
Storia per continenti e paesi [17]

PETALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALITE Ettore Onorato . Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° diventa monoassica, a 1200° isotropa e a 1370° fonde. È stata trovata nelle druse cristallizzate del granito dell'isola d'Elba associata a pollucite, lepidolite, tormalina, ecc. ... Leggi Tutto

HEULANDITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HEULANDITE Ettore Onorato Minerale del gruppo delle zeoliti, la cui composizione chimica sembra possa esprimersi con la formula H4CaAl2 (SiO3)6•3H2O; di solito in cristalli tabulari monoclini, pseudorombici, [...] si trova nei melafiri di Val di Fassa, nel basalto di Val dei Zuccanti e nell'andesite di Montresta (Oristano); come rarità nel granito di Baveno e dell'isola d'Elba. Il nome fu dato in onore del mineralogista inglese H. Heuland. (V. tav. a colori). ... Leggi Tutto

GROSSULARIA, o grossularite

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSULARIA, o grossularite (dal lat. grossularia "uva spina", per il colore verdiccio del minerale) Emanuele Grill un granato di alluminio e calcio con piccole quantità di ossido ferroso o ferrico, [...] di ossido di manganese, di magnesia. Quando è in masse cristalline verdi litoidee è detto anche allocroite. Nell'isola d'Elba entro una roccia granato-epidotica di Coste del Burro si trova una grossularia bianchiccia con la forma rara ottaedrica, il ... Leggi Tutto

POLLUCITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUCITE (Polllce) Ettore Onorato Minerale raro, che si può considerare come un metasilicato acido di cesio e di alluminio dalla formula teorica H2Cs4Al4(SiO3)9. Appartiene al sistema monometrico, ma [...] si presenta ben cristallizzato. Incolore o bianco, con vivo splendore vitreo. Il minerale si decompone con acido cloridrico e lascia un residuo granulare di acido silicico. Si trova, insieme con la petalite, nelle druse del granito dell'isola d'Elba. ... Leggi Tutto

LÖLLINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖLLINGITE Maria Piazza . Minerale costituito essenzialmente da diarseniuro di ferro FeAs2 (As 72,8% e Fe 27,2%), rombico, isomorfo con l'arsenopirite. Di colore bianco stagno, di peso specifico 7,2, [...] durezza 5-51/2. Rinvenuto dapprima a Lolling in Carinzia, onde il nome. Si trovò anche in Italia all'isola d'Elba e nelle miniere argentifere del Sarrabus in Sardegna. ... Leggi Tutto

HUMBOLDTITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDTITE (Ossalite) Federico Millosevich Ossalato ferroso idrato 2FeC2O4.3H2O che si rinviene, in cristalli prismatici o lamellari di color giallo e, più spesso, in aggregati fibrosi, in alcuni giacimenti [...] ferriferi, come a Korozlukky (Cecoslovacchia), a Gross-Almerode (Assia), nel Canada e a Capo d'Arco (Isola d'Elba). Cristallizza nel sistema trimetrico, ha durezza 2 e peso specifico 2,28. ... Leggi Tutto

HEDENBERGITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDENBERGITE Ettore Onorato . Minerale del gruppo dei pirosseni (da L Hedenberg, chimico svedese che lo scoprì e descrisse). Non alluminifero e ricco di FeO. Di solito in cristalli fibrosi raggiati, [...] di color verde oscuro. A Calamita e a Torre di Rio (Isola d'Elba) si trova associato a magnetite e ad altri minerali di ferro. (V. pirosseni). ... Leggi Tutto

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] desiderabile. Per esempio, l'Italia non possiede praticamente minerali ferrosi, salvo qualche piccola insignificante miniera nell'isola d'Elba; eppure oggigiorno è uno dei più grandi produttori di acciaio dell'Europa meridionale, ad alto livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] città fortemente proiettata sul mare, e per i traffici, e per lo sfruttamento delle miniere di ferro. È proprio sull'Isola d'Elba infatti che nella seconda metà del V sec. a.C., dopo l'intervento siracusano, il controllo della città si traduce nella ... Leggi Tutto

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ’assetto politico italiano(43). Pressato da questi problemi da un lato e dal ritorno in patria di Napoleone, fuggito dall’isola d’Elba, dall’altro, l’arciduca Giovanni, fratello dell’imperatore Francesco I, dispose che si svolgesse in tutta fretta il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 50
Vocabolario
elbaite
elbaite s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.
elbano
elbano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola d’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano; abitante o nativo dell’isola d’Elba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali