• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [151]
Storia [103]
Arti visive [53]
Geografia [36]
Europa [37]
Archeologia [33]
Italia [20]
Geologia [16]
Diritto [20]
Storia per continenti e paesi [17]

SAVI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVI, Paolo Maria Piazza Naturalista, nato a Pisa l'11 luglio 1798, ivi morto il 5 aprile 1871. Dal 1823 professore di storia naturale nell'università di Pisa. Si occupò di zoologia e zootomia, ma soprattutto [...] Tagli geologici delle Alpi Apuane e del Monte pisano e cenno sull'isola d'Elba (Nuovo Giornale d. Lett., XXVI, 1833); Sulla miniera di ferro dell'Isola d'Elba (ibid., XXXI, 1835); Sui terreni stratificati dipendenti o annessi alle masse serpentinose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GHINI, Luca

Enciclopedia Italiana (1932)

GHINI, Luca Oreste Mattirolo Medico e botanico, nato circa il 1490 a Croara d'Imola, morto a Bologna il 4 maggio 1556; laureatosi in medicina a Bologna fu nominato professore nella stessa università [...] nelle condizioni naturali. Il G. fu forse il primo a preparare collezioni di erbario: in modo speciale erborizzò nell'isola d'Elba, nell'Appennino toscano e bolognese. Fu maestro di U. Aldrovandi, di Maranta, di Anguillara, di P.A. Matthioli e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINI, Luca (2)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] , nei dintorni di Aquileia, ma grande importanza ebbero forse soltanto le miniere di rame, piombo argentifero e ferro dell'isola d'Elba e dell'Etruria; da rilevarsi sono pure i giacimenti di galena argentifera della Sardegna. Tra i paesi più ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] alto effetto decorativo a Mergozzo; nerastro a Samolaco (Sondrio); violaceo a Predazzo nel Trentino. Bianco-bigio a grana minuta all'isola d'Elba (M. Capanne); idem a grana grossa in Calabria (provincie di Reggio e di Catanzaro) e in Sicilia (Messina ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] su ricordati; ma ben conosciuta è anche la regione del Posto dei Cavoli, presso S. Piero in Campo, all'isola d'Elba, ove si può osservare il calcare divenuto cristallino al contatto della massa granitica di Monte Capanne, e arricchitosi soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] masse di magnetite associata a pirite e di masse di silicati ferro-magnesiaci. All'Isola d'Elba (fig. 14) si ha un giacimento di magnetite con ematite che per i suoi caratteri si approssima assai al precedente, avendosi anche in esso la formazione ... Leggi Tutto

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] , nel monte Argentario (limonite manganesifera con 10-40% di manganese), ad Arcidosso e a Rapolano, nell'isola d'Elba; in Sardegna, a Capo Becco e Capo Rosso e nell'isola di S. Pietro (pirolusite coperta da diaspri e ocre col 24-50% di manganese); in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

PARMA e PIACENZA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA e PIACENZA, Ducato di Omero Masnovo Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] al commercio. Sotto di lui Parma meritò di esser detta l'Atene d'Italia. A Filippo, morto ad Alessandria il 18 luglio 1765, di Parma e Piacenza gli era data la Toscana, con l'isola d'Elba. Ma era tanto il suo attaccamento al ducato, che del cambio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO LODOVICO DI BORBONE – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA e PIACENZA, Ducato di (2)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] esistono solo alcuni giacimenti quarziferi (Noli, Valle di Susa, Valsesia, vallate bergamasche, qualche vallata dell'Appennino, isola d'Elba) che sono sfruttati sul posto. Le principali fabbriche sono raggruppate in Lombardia, in Liguria, in Toscana ... Leggi Tutto

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] su proposta del Royer-Collard, segretario generale al Ministero dell'interno, carica da lui lasciata quando Napoleone I tornò dall'isola d'Elba; si rit-rò allora a Gand, fino a quando, tornati i Borboni a Parigi, fu scelto per segretario generale dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTITO REPUBBLICANO – ISOLA DI SANT'ELENA – IMPERO NAPOLEONICO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIZOT, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
elbaite
elbaite s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.
elbano
elbano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola d’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano; abitante o nativo dell’isola d’Elba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali