• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [19]
Storia [11]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

ARIPERTO II, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPERTO II, re dei Longobardi Paolo Bertolini Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701). Non [...] la barba e lo relegò a Torino, dove, pochi giorni dopo, fu messo a morte. A. inviò quindi l'esercito contro l'isola Comacina, ma Ansprando preferì non fermarsi ad aspettarlo e tentare la sorte con le armi. Fuggito a Chiavenna, cercò poco dopo scampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LIBER PONTIFICALIS – DUCA DEL FRIULI – ISOLA COMACINA – COSTANTINO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO II, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] contro quelli che s'erano impadroniti della pianura lombarda: i Longobardi. È logico pensare che la strenua difesa dell'Isola Comacina durata per vent'anni, abbia rallentato l'avanzata dei Longobardi verso Bellinzona, che, ad ogni modo, ci appare in ... Leggi Tutto

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] le contigue vallate del centro (lago di Como, Intelvi, Valsassina) e le valli del Mera e dell'Adda. La conquista dell'Isola Comacina per parte di Agilulfo non determinò, forse, l'occupazione totale del territorio: i valichi alpini e le vie di discesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

SEPRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPRIO Cesare Manaresi Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano. I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] il Mille anche più esteso, comprendendo a oriente quello che più tardi formò la Martesana e spingendosi a settentrione fino all'Isola Comacina, a Castiglion d'Intelvi e a Lugano. La sua formazione si ricollega forse col sistema di quei territorî che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – OTTONE VISCONTI – ISOLA COMACINA – CASTELSEPRIO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPRIO (1)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] i Bizantini. Nel settembre del 587 Autari ruppe la tregua, prima che ne fosse scaduto il termine, e l'isola Comacina, importante baluardo bizantino nell'entroterra padano, fu espugnata dopo sei mesi di assedio. I Longobardi erano così oramai in ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] a un utilizzo della volta a crociera semplice nelle sole zone presbiteriali, secondo un tipo fissato alla S. Eufemia all'Isola Comacina, o, al più, sulle navate laterali, come nel S. Giacomo di Como. Edificio complesso per l'articolata movimentazione ... Leggi Tutto

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ibid., VIII, p. 126). La tradizione di famiglia, che molto influenzò il G., voleva che gli Zobio fossero originari dell'Isola Comacina, nei pressi della quale essi possedevano ancora nel XVI secolo terre e benefici. La forma moderna del cognome venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] suoi sostenitori rifugiatisi in alcuni punti nevralgici dell'Italia settentrionale (San Giulio d'Orta, Garda, Valtravaglia, Isola Comacina); o anche negli anni della sua terza discesa (settembre 966 - estate 972), allorché egli riordinò in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] diretti, "popoli adgravati". Nel settembre 587 A. ruppe la tregua prima che ne fosse scaduto il termine. L'isola Comacina (nel lago di Como), l'ultimo caposaldo tenuto ancora dai Bizantini nella regione subalpina centro-occidentale, fu espugnata dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIPERTO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] si fece riconoscere re. Non abbiamo notizia di resistenze opposte al moto insurrezionale. C. si ritirò nell'isola Comacina, che era fortificata. Il governo dell'usurpatore, spietato soprattutto nei confronti del clero cattolico, finì col suscitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – SCISMA TRICAPITOLINO – ITALIA MERIDIONALE – PAOLINO D'AQUILEIA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIPERTO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali