SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] un ostacolo alle possibilità di investimenti di capitali stranieri nell'isola.
Bibl.: J. Jupp, Sri Lanka, Third World democracy racconto e le composizioni in versi liberi. Con la dominazione britannica del paese, durante il 19° e la prima metà del ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] essa ha denunciato la sua condizione di colonia della Corona britannica, ma resta nel Commonwealth; si è proclamata stato credo di carattere universale. Il numero dei buddhisti nell'isola di Formosa è difficile a calcolare soprattutto perché molti si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di Roma, console (per tre volte), governatore della Britannia, augure e, nel 97 d.C., supervisore delle acque di 0,328 m, denominato ‒ come altre unità riferite all'isola di Egina, attivissimo centro di commerci quasi fronteggiante Atene verso il ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] quando fu concesso all’avventuriero inglese J. Brooke che lo governò come ragià, trasmettendo il titolo per via ereditaria. Protettorato britannico dal 1888, durante la Seconda guerra mondiale (1941-45) fu occupato dai Giapponesi. Fu poi una colonia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] che lavorano con materiali naturali (R. Long, H. Fulton), spesso con densi riferimenti alla storia e alla geologia delle isoleBritanniche. Fulton e Long sono collegati per nuovi aspetti alla ricerca di Art and language sulla struttura e sul destino ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Padana, in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, fra Tokyo e Kobe).
Solo le grandi città del grande espansione coloniale (francese in Africa, britannica nell'America anglosassone, spagnola nell'America Latina ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un disco decorato in bassorilievo fu limitata al basso Reno e al limes, con penetrazione occasionale in Britannia; non si estese alla riva destra del Reno a S del Meno ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] libera. Un celebre quadro di Gustave Courbet, i Lottatori, isola i due protagonisti in primo piano su un prato sistemando la subito capire che la cultura di riferimento è quella britannica, ancora insuperato modello da imitare nonostante la secolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in luce che le abitazioni ebbero una diminuzione nelle dimensioni con l'inizio del I millennio a.C. Nelle IsoleBritanniche continua, durante l'età del Bronzo, la tradizione delle case di forma circolare realizzate, in relazione con le risorse ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] il cisium, quasi un calesse con tiro a due, di origine britannica.
La tensa e il pilentum erano carri sacri: il primo, destinato Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. in terracotta a quattro ruote dall'isola di Cipro: Préhistoire, i, 1932, p. 31, fig. 5 n ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...