• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [120]
Geografia [120]
Biografie [63]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [37]
Arti visive [45]
Archeologia [44]
Diritto [32]
Economia [27]
Asia [25]

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] . La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi fiordi. La più ampia insenatura della costa centri minerari vivono circa 30.000 persone, di origine britannica o immigrata da altri paesi europei. Forse raggiunto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

Sarawak

Enciclopedia on line

Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] quando fu concesso all’avventuriero inglese J. Brooke che lo governò come ragià, trasmettendo il titolo per via ereditaria. Protettorato britannico dal 1888, durante la Seconda guerra mondiale (1941-45) fu occupato dai Giapponesi. Fu poi una colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – NOCI DI COCCO – AGRICOLTURA – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarawak (2)
Mostra Tutti

Sabah

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] . Capitale Kota Kinabalu. Il territorio, che comprende anche numerose isole, è prevalentemente montuoso: a NO si allunga parallela alla costa commerciale britannica. Occupato dai Giapponesi dal 1942 al 1945, nel 1946 divenne colonia britannica con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – KOTA KINABALU – MAR DI SULU

Wilson, Sir Henry Maitland

Enciclopedia on line

Wilson, Sir Henry Maitland Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando [...] di tutte le forze del Medio Oriente (1943), occupò l'isola di Lero (Dodecaneso); quindi (1944) succedette ad Eisenhower come . Promosso feldmaresciallo (1944), divenne capo della missione britannica presso gli Stati maggiori riuniti di Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – ARMISTIZIO – EISENHOWER – WASHINGTON – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Sir Henry Maitland (1)
Mostra Tutti

Arabia meridionale, Federazione dell’

Enciclopedia on line

Arabia meridionale, Federazione dell’ Federazione costituita nell’aprile 1962 sotto la tutela britannica da 16 Stati: emirati di Beiḥān e Dhala, sultanati di Audhali, Fadhali, Yafai inferiore, Laḥiǵ, Aulaqi [...] orientale di Aden (Ḥaḍramūt, e i sultanati Quāiti, Kathiri, Bir’ali e Quishn, con l’isola di Socotra) confluirono nel Protettorato britannico dell’A. meridionale. Nel 1967 Federazione e il Protettorato formarono la Repubblica Popolare dello Yemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD

Palmièri, Niccolò

Enciclopedia on line

Palmièri, Niccolò Storico ed economista (Termini Imerese 1778 - Palermo 1837). Alunno dell'economista P. Balsamo, fu un convinto fautore della riforma costituzionale di ispirazione britannica del 1812 e membro del parlamento [...] della costituzione del regno di Sicilia, 1822 circa; pubbl. 1847). Cercò anche di promuovere lo sviluppo economico dell'isola, consigliando l'apertura dei porti siciliani al libero commercio (Saggio sulle cause e i rimedî delle angustie agrarie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TERMINI IMERESE – ASSOLUTISMO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Tarawa

Enciclopedia on line

Capitale amministrativa della Repubblica di Kiribati, ubicata sull’omonimo atollo corallino (33,7 km2 con 64.000 ab. nel 2018) dell'arcipelago delle Isole Gilbert. Già capitale della colonia britannica [...] mondiale, è stata teatro della battaglia di Tarawa, combattuta nell’isola di Betio tra le forze della marina giapponese e le truppe statunitensi, che conquistarono l’isola dopo una prolungata offensiva aerea seguita dall'attacco di una poderosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO – KIRIBATI – ATOLLO – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarawa (1)
Mostra Tutti

Minto, Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound 1º conte di

Enciclopedia on line

Minto, Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound 1º conte di Uomo politico inglese (n. 1751 - m. Stevenage 1814). Deputato whig (1776), fu seguace di E. Burke. Commissario civile a Tolone durante l'evacuazione della flotta britannica (1793), fece trasportare in [...] a Firenze vi organizzò l'appoggio ai controrivoluzionarî. Nella Corsica occupata dagli Inglesi ebbe poteri vicereali (1794), e fece dell'isola la base della potenza inglese nel Mediterraneo. Dal 1799 al 1801 fu ambasciatore a Vienna, dal 1806 al 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – FIRENZE – TOLONE – VIENNA – ITALIA

Alburquerque, Francisco Fernández de la Cueva duca di

Enciclopedia on line

Alburquerque, Francisco Fernández de la Cueva duca di Uomo d'armi (Barcellona 1619 - Madrid 1676); prese parte attiva nel 1643, come comandante della cavalleria di Fiandra nella campagna difensiva contro i Francesi, alla guerra dei Trent'anni; nel nov. 1650 [...] si segnalò all'assedio di Barcellona. Viceré della Nuova Spagna (Messico) nel 1652-60, combatté contro gli Inglesi del Cromwell nella Florida e nella Giamaica (1656), senza peraltro evitare l'occupazione britannica dell'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – NUOVA SPAGNA – BARCELLONA – GIAMAICA – FLORIDA

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ; la Voenno-Vozdushne Sili, VVS dell'ex Unione Sovietica; la britannica Royal Air Force, RAF; la francese Armée de l'Air, A esso si deve principalmente, dal 1942, la riconquista delle isole del Pacifico, attuata con mezzi di nuova concezione, come i ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali