• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [40]
Storia [20]
Religioni [6]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

RIDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Luigi Alessandra Martinelli RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini. Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] Cosimo a Parigi e a Londra. Di nuovo fu nella capitale britannica in occasione del suo viaggio di nozze con Giulia, primogenita della alla creazione dell’Istituto agrario delle Reali Cascine dell’Isola e, per breve tempo, nel 1861, fu direttore ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – ROTAZIONI COLTURALI – UNIVERSITÀ DI PISA – ECONOMIA POLITICA – MARCO MINGHETTI

SPANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giovanni Luisanna Usai – Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori. Trascorse [...] e membro onorario della Società di archeologia britannica di Londra, cui seguirono numerose affiliazioni Per cui tutto s’iscrive nello speciale rapporto che egli ebbe con l’isola. Sebbene la sua fama sia legata soprattutto all’archeologia, ebbe modo e ... Leggi Tutto
TAGS: VILLANOVA MONTELEONE – LINGUA ITALIANA – GIOVANNI SPANO – PALEOETNOLOGIA – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

REINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Giuseppe Silvano Giordano REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] non tollerava la presenza di occidentali, al punto che anche gli olandesi erano stati cacciati dall’isola di Kharek. Gli uomini della Compagnia britannica delle Indie Orientali di stanza a Bushehr, sotto la protezione dei quali si trovava, avevano ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CITTÀ DEL VATICANO – VESCOVI CATTOLICI

CIANTAR, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANTAR, Giovanni Antonio Giovanni Mangion Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] C. fu prolifico scrittore in latino e in italiano. L'isola di Malta, già dipendenza feudale della corona di Sicilia, Civiltà maltese, Roma 1940, pp. 207 s.; E. Rossi, Lingua ital., dialetto maltese e politica britannica a Malta, ibid., pp. 44, 461. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] al "Club degli Amici della Costituzione e dell'Alleanza Britannica". Ma sostenne le sue maggiori battaglie dalle colonne di proteste d'innocenza, gli fu imposto di allontanarsi dall'isola. Impossibilitato a partire per le precarie condizioni di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCILE, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCILE, Carlo Vittorio Giovanni Cerino Badone – Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico. Frequentò inizialmente [...] di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, acquistò a Mahon, nelle isole Baleari, lo sciabecco guardacoste battezzato Carlo Felice. Nel 1800 fu rilevata dalla Royal Navy britannica la galera ligure Prima, che prese il nome di S. Teresa e fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA – TEMPIO PAUSANIA

MONROY, Ferdinando, principe di Pandolfina e di San Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe Giovanni Schininà – Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] H.J.T. Palmerston, in cui si richiamava l’importanza commerciale dell’isola per la via delle Indie. L’iniziativa non ricevette il sostegno di G l’acquisto di due battelli a vapore della marina britannica, il M., che tenne tale incarico fino al 21 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Dubourdieu. Avvistata, nell’avvicinarsi a Lissa, la divisione britannica, Dubourdieu l’attaccò. Disponeva di forze ben maggiori: militari nella basilica marciana, seguite dalla sepoltura nell’isola cimiteriale di S. Michele. Non fu abbandonato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NONI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONI, Alda Giancarlo Landini NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi. La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] in un perfetto tedesco che le valse le lodi della stampa britannica. Nel 1950 debuttò al Covent Garden di Londra, Nannetta nel Larnaca, importante centro turistico-balneare sulla costa meridionale dell’isola di Cipro, dove viveva con la figlia, come ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETH SCHWARZKOPF – HERBERT VON KARAJAN – GAETANO DONIZETTI – GIOACHINO ROSSINI – VICTOR DE SABATA

MASONES NIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASONES NIN, Stefano Gianfranco Tore – Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo. Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] , a Felice Nin conte del Castillo, il M. animò la resistenza contro la flotta britannica e le truppe inviate da Carlo III d’Asburgo a occupare l’isola. Esiliato nel Nord della Sardegna con diversi altri componenti della casata dei Masones Nin, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali