Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] porta il suo nome. Nel 1642 l’olandese A. Tasman scopriva l’isola che in suo onore fu chiamata Tasmania, e più tardi pure la Nuova di vari navigatori (fra cui il francese L.-A. de Bougainville, scopritore delle Samoa e delle Nuove Ebridi), ma fra ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] sulla costa, sono Faaa, Punaauia, Mahina. L’economia dell’isola si basa sulla coltivazione, limitata alla zona costiera, della T. fu visitata poi da S. Wallis (1767), C.A. de Bougainville (1768) e J. Cook (1773). Dopo un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
Viaggio per mare intorno al globo, o a un continente, a un’isola. La prima c. del globo fu quella compiuta dalla spedizione di Magellano (1519-22), descritta da A. Pigafetta. Celebri, tra le c. successive, [...] quelle di F. Drake (1577-80), di L.-A. de Bougainville (1766-69) e di J. Cook (1771-75). ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] . Nella Melanesia si trovano ceramiche in varî punti della Nuova Guinea e delle isole Salomone (in particolare nell'is. di Bougainville), nelle nuove Ebridi, nelle isole Fiji (quesie sono ceramiche invetriate, a doppio o a quadruplice collo). Nella ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] e truppe indigene: Port Moresby non era che una mediocre stazione per rifornimenti agli aerei: nelle isole Salomone, possedimento britannico (tranne Bougainville), la situazione non era più brillante. La 6ª e la 7ª divisione col gen. Blamey erano ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] continuavano a progredire verso Rabaul e Bougainville. Nel novembre la campagna delle Gilbert entrò nella fase conclusiva con l'attacco contro l'isola di Tarawa. Dopo la conquista delle isole Gilbert le forze americane cominciarono le operazioni ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] di purezza e d'ingenuità: nel Supplément au Voyage de Bougainville (1772) il Diderot si dilunga sui costumi dei beati di Byron, il quale, d'altra parte, aveva collocato in un'isola greca l'idillio tra l'uomo logoro dalla civiltà e l'ingenua figlia ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] dei Navigatori.
Le Samoa furono scoperte nel 1722 dall'olandese Roggeveen e ritrovate nel 1768 da L.-A. de Bougainville, che le chiamò Isole dei Navigatori. vi furono J.-F.-G. de La Pérouse, Edwards C. Wilkes. L'interno fu percorso da missionarî ...
Leggi Tutto
POLINESIA
Renato BIASUTTI
Carlo ERRERA
Carlo TAGLIAVINI
. Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] della Pitcairn, tra le estreme a sud-est delle Isole Basse, dovuta a P. Carteret; nel 1768 traversa gli arcipelaghi meridionali, dopo tante spedizioni inglesi, una francese, quella di L.-A. de Bougainville.
Ma l'Inghilterra non cede ad altri l'onore ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] mensile transpacifica con scalo a Papeete.
La scoperta delle Isole della Società data dal 1767, ad opera di Wallis, per quanto forse esse sieno state viste da Quiros nel 1606; nel 1768 Bougainville trovò loro il nome - riferito a Tahiti - di Nuova ...
Leggi Tutto