AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] con il cugino Teodato. Fu esiliata dopo pochi mesi nell'isola Martana sul lago di Bolsena da Teodato che nel 535 la di Vienna (inv., x, 39). A questa identificazione si associa la bella testa giovanile del VI sec. d. C., del Museo dei Conservatori ( ...
Leggi Tutto
TRAGURION (Τραγύριον, Τραγούριον, Tragurium)
G. Novak
Antica città dell'Illirico, che si trovava nell'odierna località di Trogir (Traù). Era stata fondata dalla colonia greca Issa, dell'isola di Lissa, [...] con la figura del Kairos lisippeo e di una statuetta marmorea di Bacco che, dal punto di vista artistico, è la statua più bella e meglio lavorata di questa regione.
Bibl.: L. Brunsmid, Inschriften und Münzen, Vienna 1898, 31; C.I.L., III; J. Delalle ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...