Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] : la porta d'entrata era sopraelevata, come vediamo su un bell'avorio, trovato nel 1957 vicino alla Casa degli Affreschi. Le argilla bianca o rossa: è forse la più bella ceramica neolitica dell'isola. La ceramica attribuita al III millennio (Minoico ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] la città non è grande, ma per edilizia è la più bella di tutte e piacevolissirna a vedersi, arrivandovi". Gli scavi hanno le iscrizioni fino al 1933 è nell'opera di A. Neppi-Modona, L'Isola di C. nell'Antichità Classica, p. i s.; in seguito M. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] contende a Cnosso e poi a Cidonia l'egemonia dell'isola, sottomettendo tutta la Mesarà e vaste zone sul versante capitelli e frammenti di decorazioni architettoniche, vanno menzionate una bella testa di Caracalla e una di Atena (II sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] quando Paride, a cui era stata promessa in premio, come la più bella delle donne mortali, da Afrodite, giunse a Sparta e, durante l' rappresentazione siano strettamente collegate e vi vede E. nell'isola di Leuke, circondata dagli eroi della guerra di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] prima Età del Bronzo. Verso gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno iscrizioni dal stato rinvenuto in scavi recenti.
La città di S. ha emesso belle monete d'argento in età arcaica (testa di Atena, testa di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] , e ad alcuni tipi del IV sec., specialmente di Timotheos e di Skopas. Fra le più alte derivazioni da S. si ricordi la bella stele sepolcrale dell'Ilisso col giovane e il vecchio (Brunn-Bruckmann, n. 469).
Artista che sta tra Policleto e Lisippo, S ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] uno dovette essere dipinto a Coo, nel breve periodo in cui l'isola fu in suo potere (306-301), provano che il pittore visse fino a dire che l'aveva fatta ricca, non potendo farla bella; ad un pittore troppo frettoloso osservò che avrebbe potuto, ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] limitava il villaggio, in parte ne formava la spina dorsale. Una bella villa chiudeva ad E il Piazzale dei Sacelli: i vani erano costruiti Haghia Triada. Ma il fatto che le pitture rimangono isolate - nel palazzo di Festo non furono trovate pitture a ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] né si può escludere l'intenzione di trattare le parti settentrionali della Grecia e le isole; particolarmente descrive Egina (ii, 29, 2; 30, 5); ricorda i suoi (v, ii, 9) e che l'opera più bella dello scultore era la Lemnia (i, 28, 2). Degli ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] X alla fine del VII sec. a. C., nelle diverse isole, e risentirono di differenti influenze a seconda dei rapporti con gli è tutta ricoperta da una spessa ingubbiatura gialla: uno degli esemplari più belli è l'anfora del Museo Naz. di Atene 11.708. A ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...