CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] già suo maestro, il C., per la conquista turca dell'isola, è conte senza reali prerogative di "giuridittione". Ciò non toglie si presenta allettante anche per la Repubblica: è una "bella occasione" per "sconfinarsi da questi preti, con li quali ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e dalla volontà di "redurre alla perfettione la più bella e difficultosa parte delle matematiche". È il C. stesso .
Il 9 febbr. 1595 compì alcuni rilievi geografici fra le isole di Argentiera e Millo, misurando la distanza fra le medesime. Nell ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] pubblicistica del G.: Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La bella guerra, Firenze 1912; Il Belgio sotto la spada tedesca, ibid. Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad indicem; G. Isola, Abbassa la tua radio per favore… Storia dell'ascolto ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] A. Bianchi, G.B. Pagani.
A sua volta, acquistata nel 1817 l'Isola del lago di Garda, ne fece, oltre che il suo rifugio preferito, un rinomato su le varie lezioni di "Suso in Italia bella"; gli Studi inediti preparatori di una storia della filosofia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] ), con una saggezza e un'umanità tali da mantenere la pace nell'isola. L'anno dopo, con istruzioni del 12 ott. 1503, il G A. Giustiniani, p. 223). Ce lo confermano un libro e una bella dedica: nell'agosto del 1520, al G. ormai molto vecchio l ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] portare in dote il Monferrato e lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isola di Sardegna.
Le trattative matrimoniali furono quanto mai laboriose e quando si giunse alla stipulazione del contratto le questioni ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] G. tanto potente quanto odiato - fu in seguito messo in bella e illustrato dallo stesso G., che nel febbraio 1552 firmava i due cantiere importante e "militarizzato" quale quello di Portoferraio, nell'isola d'Elba (ibid., 404 A). Nei mesi più duri ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] particolare, tra Palermo e Messina, le due maggiori città dell'isola, sempre in gara tra loro. E considerava pertanto un ", ch'egli volle illustrare in un apposito saggio come " una bella pagina " della storia di Sicilia.
Quale assessore, nel 1890, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] i titoli di principe di Torella, marchese di Bella, signore di Baragiano, Santa Sofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. di morte gli fu quindi commutata in ergastolo perpetuo nell'isola di Favignana, nella tetra fossa di S. Caterina, poi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...