Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] che mostra tuttora i vetusti avanzi nell'angolo N dell'isola, è un documento prezioso per la ricostruzione di un tempio possibile studiare le culture indigene (v. sicilia) (cfr. la bella coppa da Megara Hyblaea decorata a tre colori con motivo a ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 3 maggio Antelmi, va dicendo di "non haver mai veduta la più bella gente".
Dopo la parentesi del rientro temporaneo in Germania, il D., scrive, il 23 settembre, il provveditore generale dell'isola Andrea Corner, il quale, in una successiva lettera ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] località non lungi da Isola di Capo Rizzuto (nell'odierna provincia di Crotone), da Birno, un pescatore originario di Sant'Agata del tanti che stentano anonimi la vita. E sin favola bella alle orecchie degli affamati i suoi, appunto, favolosi bottini ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Longobardi in Italia entrava una regina intelligente ed energica quanto bella, che l'avrebbe dominata per oltre un trentennio, già al tempo di A. le conversioni non erano più casi isolati, ma si andavano diffondendo tra i conquistatori.
A. non aveva ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] diretto, il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella fuga valesse più di un buon combattimento", ché, come galeone si spinge sin sotto Cerigo, poi a Milo, quindi "sopra" l'isola di "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si libera solo ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , sia il Ducato di Atene e Neopatria, nonché i diritti sull'isola di Gerba e quelli sull'eredità materna in Carinzia, riservandosi la facoltà Francesco Ventimiglia convincesse F. IV a sposare la bella figlia del duca di Durazzo, verso i primi di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] mattino.
Per celebrare l'avvenimento, il G. organizzò una bella festa con la Compagnia degli ortolani e si riconciliò con i necessarie a organizzare la resistenza contro gli Inglesi.
Lasciò l'isola nel marzo 1544; il 25 era a Lione, un mese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] a Venezia il 26 marzo leggeva la relazione, assai bella nel riassunto consegnatoci da Sanuto.
Oltre alla narrazione del rivolti contro Cipro. In effetti la cacciata dei cavalieri dall'isola trova scarsa eco nei dispacci del G. riferiti dal Sanuto: ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Chiesa papale e lo Stato nazionale.
Nel tentativo di isolare, nella Roma medievale, una coscienza cittadina autonoma rispetto all rigeneratrice del genere umano, alla letteratura francese, "bella, umana, geniale, espansiva", alla fantasia storica di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] che il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola con una nave carica di ori e ricchezze), ma il matrimonio sua presenza ad Udine portando a termine la costruzione della bella fontana esistente in mezzo alla piazza, la cui acqua era ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...