• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1139]
Letteratura [78]
Biografie [259]
Arti visive [192]
Storia [116]
Archeologia [99]
Geografia [45]
Religioni [44]
Diritto [41]
Cinema [32]
Diritto civile [31]

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta Marzio Pieri Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] e un consuntivo critico "d'occasione" nel senso migliore, volto a incidere su una realtà nel suo scorrere veloce - finirà col parere la bella lettera a Isabella d'Este (anch'essa di recente scoperta) da Urbino, 5 nov. 1504: l'invio d'una elegia, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – CASTELNUOVO SCRIVIA – ELISABETTA GONZAGA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta (1)
Mostra Tutti

fantascienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantascienza Alfredo Castelli Le fantasticherie sulla scienza Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] c'è un gagliardo esploratore che s'innamora della bella regina del posto). Altre ancora sorgono su remoti un fortissima tempesta, si fosse sollevata e avesse raggiunto una fantastica isola nel cielo. Qui lui e i suoi uomini avevano dovuto vedersela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

DONNO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNO (Di Donno), Ferdinando Maria Teresa Biagetti Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] alla descrizione minuziosa del bucintoro) che li condurrà sull'isola scelta come luogo per la cerimonia dello sposalizio tra per una, le dame e fare un riferimento nostalgico alle belle donne di Manduria) chiude il poema. Ordinato sacerdote a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERRANTE PALLAVICINO – CATERINA DE' MEDICI – SPOSALIZIO DEL MARE – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

BERTATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTATI, Giovanni Vittorio Frajese Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] Inghilterra. L'anno successivo scrisse il dramma giocoso per musica L'isola della fortuna (musicato da A. Lucchesi) e nel 1769 Il pausa alcuna, nella sua diletta città di elezione, scrisse La Bella Lauretta (carnevale 1795), con musica di F. Gardi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DON GIOVANNI TENORIO – ARSENALE DI VENEZIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – DOMENICO CIMAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ciclopi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ciclopi Massimo Di Marco I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] di Polifemo Nel viaggio di ritorno da Troia Ulisse giunge all'isola dei Ciclopi e con dodici compagni si spinge sino alla grotta ellenistica farà di Polifemo l'innamorato goffo e sgraziato della bella nereide (cioè una delle figlie di Nereo) Galatea: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ETÀ ELLENISTICA – PASTORIZIA – POSEIDONE – STROMBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclopi (2)
Mostra Tutti

Sandokan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sandokan Margherita d’Amico Il nobile pirata nemico dei colonialisti Ardito, collerico, coraggioso fino all’inverosimile, Sandokan è (assieme al Corsaro Nero) il più celebre pirata-gentiluomo creato [...] ; l’unico varco nel suo fierissimo cuore lo aprirà la bella Marianna, destinata a fargli conoscere l’amore per poi morire difesa dei piccoli imperi delle isole malesi. Altrimenti noto come la Tigre di Mompracem, dal nome dell’isola su cui sorge il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – PHILIPPE NOIRET – YANEZ DE GOMERA – SERGIO SOLLIMA – EMILIO SALGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandokan (1)
Mostra Tutti

Orlando furioso

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] suo duello con Bradamante, la discesa di Ruggiero nell'incantevole isola di Alcina, il suo colloquio col mirto, che fu di saper questo; entra e percorre ammirando l'opera grandiosa e bella dell'architetto. Quando l'A. scrisse al doge di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA – ORLANDO INNAMORATO – PARADISO TERRESTRE

Morétti, Marino

Enciclopedia on line

Morétti, Marino Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] valore artistico, ricordiamo: Il sole del sabato (1916); Guenda (1918); La voce di Dio (1920, n. ed. 1931); L'isola dell'amore (1920); Né bella né brutta (1921); I due fanciulli (1922, n. ed. 1962); I puri di cuore (1923); Il trono dei poveri (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Marino (2)
Mostra Tutti

Jastrun, Mieczysław

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Korolówka, Tarnopol, 1903 - Varsavia 1983). La sua poesia è finemente elaborata e talvolta eccessivamente densa di elementi intellettualistici. Dapprima (1929-37) trattò motivi decadentistici: [...] ); Godła pamięci ("Emblemi della memoria", 1969); Wyspa ("L'isola", 1973); Scena obrotowa ("Scena girevole", 1977). In prosa, 1954); un acuto romanzo autobiografico (Piękna choroba "La bella malattia", 1961) e notevoli saggi (Mit środziemnomorski "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TARNOPOL – VARSAVIA – POLACCO

Kranjec, Miško

Enciclopedia on line

Kranjec, Miško Scrittore sloveno (Velika Polana, Prekumurje, 1908 - Lubiana 1983). I suoi numerosi racconti (Težaki "Lavoranti giornalieri", 1932; Življenje "La vita", 1932; Povest o dobrih ljudeh "Racconto di buona [...] gente", 1940; Samotni otok "Isola solitaria", 1947; Mladost v močvirju "Una giovinezza nella palude", 1963; Lepa Vida prekmurska "La bella Vida dell'Oltremur", 1972) trattano spesso con suggestivi spunti lirici della vita sociale nelle campagne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – SLOVENO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali